Laudate Deum 2025
CHI SIAMO
Laudate Deum 2025

ESSERE FRANCESCANI NEL MONDO PER NOI VUOL DIRE:

Essere Francescani nel Mondo non è solo un concetto astratto: è un invito a vivere ogni giorno con uno spirito di servizio, di amore e di solidarietà, portando il messaggio di San Francesco d’Assisi nella realtà di tutti. Il nostro impegno si concretizza nel camminare al fianco degli ultimi, dei più fragili, cercando di rispondere con azioni concrete ai bisogni del nostro tempo. Crediamo che ogni persona, senza distinzione di religione o provenienza, abbia diritto a essere rispettata nella sua dignità. È questa l’essenza del nostro impegno: promuovere una cultura dell’incontro, della fraternità universale e della solidarietà.

Essere “Francescani nel Mondo” vuol dire essere disposti a rispondere alle sfide sociali con un cuore aperto, pronti a farsi prossimi a chi vive nelle periferie esistenziali. Lavoriamo per rendere concreti quei valori che San Francesco ha vissuto in prima persona, trasformandoli in segni tangibili di speranza e di cambiamento per tutti.

I NOSTRI OBIETTIVI

Come Francescani nel Mondo i nostri desideri sono:

  • Favorire l’inclusione sociale nelle situazioni fragili e povere
  • Promuovere la fraternità universale tra le persone
  • Perseguire il bene comune
  • Costruire progetti rispondenti alla promozione degli ideali di giustizia e pace
  • Difendere l’ambiente in una rinnovata ecologia integrale

Le Nostre Origini

La storia di Francescani nel Mondo ha inizio il 1° maggio 2016, una data simbolica nell’anno della Misericordia voluta da Papa Francesco, proprio per sottolineare l’importanza del perdono, dell’accoglienza e della solidarietà. L’associazione nasce da un percorso di riflessione e preghiera, iniziato nell’ambito dell’Ordine Francescano Secolare del Lazio (OFS), e alimentato dal desiderio di mettere in pratica il carisma di San Francesco nella società contemporanea.

In quel cammino sinodale del 2015-2016, è emersa una forte chiamata a rendere la fraternità francescana un modello concreto di presenza attiva nel mondo. Non si tratta solo di parlare di valori, ma di metterli in pratica, facendo della solidarietà un impegno quotidiano e tangibile. Oggi, come allora, il nostro obiettivo è quello di proporci come punto di riferimento per chi cerca di vivere questi principi in un mondo che ha sempre più bisogno di amore e di giustizia.

IL Passaggio AD APS

Nel 2019, un passo importante per l’associazione, è stato il passaggio alla forma giuridica di Associazione di Promozione Sociale (APS). Questa trasformazione ci ha permesso di ampliare le nostre attività, strutturare meglio i nostri progetti e accedere a nuove risorse per sostenere il nostro impegno sociale. Diventare un’APS è stato un passo fondamentale per entrare a far parte in modo più organizzato e strutturato del Terzo Settore, per rafforzare il nostro operato e per dare concretezza alla nostra missione.

Essere un’APS ci offre anche l’opportunità di creare una rete con altre realtà simili e di dare vita a progetti più ampi, che possano coinvolgere un numero maggiore di persone. Ma, soprattutto, questo passaggio ci ha consentito di agire in modo ancora più diretto e pratico, mettendo al centro le persone e le loro necessità. La nostra identità come APS ci consente anche di rafforzare la nostra voce nel dibattito pubblico, promuovendo valori di giustizia sociale e pace.

Il Nostro Impegno Oggi

Oggi, come nel 2016, l’associazione continua a camminare “nel mondo per il mondo”, con uno spirito di accoglienza e solidarietà fraterna. Ogni nostro progetto nasce dalla necessità di rispondere ai bisogni più urgenti della società. Dall’educazione alla formazione, dal sostegno alle persone in difficoltà alla cura dell’ambiente: il nostro impegno è a 360 gradi, in un’ottica di cambiamento concreto.

In ogni attività cerchiamo di trasmettere i valori francescani: accoglienza, umiltà, rispetto per ogni essere umano e per il creato. Vogliamo essere una luce nelle periferie esistenziali, un luogo dove le persone possano sentirsi accolte, comprese e supportate. Ogni giorno, attraverso il nostro lavoro, ci proponiamo di rendere più umano un mondo che sembra perdere il contatto con i suoi valori più profondi.

I NOSTRI VOLTI

IMG-20170219-WA0091

MARIA GRAZIA DI TULLIO

PRESIDENTE

Screenshot 2025-04-03 alle 16.07.29

Don Denis Kibangu Malonda

VICEPRESIDENTE

Tesoriere Domenico Avati

DOMENICO AVATI

TESORIERE

gemelli 4

GIOVANNI LAURENZI

CONSIGLIERE

Consigliere

GIULIANO CATTABRIGA

CONSIGLIERE

San Francesco, Fratello di Tutti

San Francesco d’Assisi è per noi un fratello universale che ha insegnato a vivere con il cuore aperto, pronto ad ascoltare e ad accogliere ogni persona, senza giudicare, ma con una mano tesa. La sua vita è stata un continuo abbandono alla volontà di Dio, un cammino di umiltà che lo ha reso esempio di pietà e amore per tutti. La sua visione del mondo, in cui ogni creatura è un segno di amore divino, continua a ispirarci e a guidarci nel nostro lavoro quotidiano.

San Francesco ha insegnato che la vera libertà non si trova nell’avere, ma nel dare; che la pace inizia con il cuore di ognuno di noi. La sua vita ci insegna che la fraternità universale è possibile, se ogni persona sceglie di camminare accanto agli altri con umiltà e amore. In un mondo che spesso sembra dimenticare questi valori, il messaggio di San Francesco rimane un faro di speranza, un invito a vivere con amore e a non escludere mai nessuno.