L’eredità spirituale di Papa Francesco

L’eredità spirituale di Papa Francesco

Voce, Presenza e Testamento
di un papa tra la gente

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi. Cresce in un ambiente semplice e laborioso, e prima di intraprendere il cammino ecclesiastico studia chimica e lavora in laboratorio. La sua vocazione religiosa sboccia in giovane età, e nel 1958 entra nella Compagnia di Gesù, dove si distingue per intelligenza, umiltà e spirito di servizio. Dopo gli studi in filosofia e teologia, viene ordinato sacerdote nel 1969.

La sua esperienza di vita, segnata anche da una malattia che lo porta a riflettere profondamente sul senso del dolore e della fragilità umana, lo prepara a un cammino pastorale centrato sull’ascolto e sulla compassione. Ricopre ruoli significativi nella Chiesa argentina: insegnante, formatore, provinciale dei gesuiti, vescovo ausiliare e infine arcivescovo di Buenos Aires. Sempre attento agli ultimi, rifiuta ogni forma di privilegio clericale, preferendo abitare in modo semplice e spostarsi tra la gente comune.

Il 13 marzo 2013 viene eletto Papa. È il primo pontefice gesuita, il primo proveniente dall’America Latina e il primo a scegliere il nome “Francesco”. Questo nome, carico di significato, rappresenta una scelta spirituale e pastorale netta: un richiamo diretto alla figura di San Francesco d’Assisi, simbolo di umiltà, povertà, dialogo e amore per il creato.


Un pensiero in sintonia con i Francescani nel Mondo

Nel suo magistero, Papa Francesco ha incarnato una visione della Chiesa prossima alle periferie, fondata sulla fraternità e sull’ascolto. Un pensiero che si intreccia profondamente con i valori portati avanti dai Francescani nel Mondo. Il suo stile pastorale, fatto di gesti concreti, linguaggio semplice e attenzione ai volti più invisibili della società, ha riaffermato con forza la centralità della misericordia, del perdono e del dialogo autentico.

Questa prospettiva ha guidato il suo pontificato lungo le strade dell’inclusione sociale, della dignità umana, della custodia del creato e dell’accoglienza reciproca. Papa Francesco ha ripetuto spesso che “il vero potere è il servizio” e ha sollecitato un cambiamento culturale che parta dal basso, promuovendo una Chiesa che cammina insieme all’umanità ferita, senza giudicare né escludere.

Il suo messaggio ha fatto eco in tutto il mondo francescano, risvegliando nei cuori la vocazione ad agire nel quotidiano con semplicità e concretezza. Le sue parole e il suo esempio hanno dato nuova linfa all’impegno missionario di chi, come i Francescani nel Mondo, sceglie di abitare i confini dell’esistenza per portare lì la luce del Vangelo.


L’impegno dei Francescani nel Mondo nel solco di Papa Francesco

Noi Francescani nel Mondo nasciamo per testimoniare il Vangelo nelle periferie spirituali e sociali del nostro tempo. Animati da un carisma francescano incarnato, condividono l’urgenza di portare speranza e dignità là dove regnano solitudine, emarginazione e sofferenza. In questo, il pensiero e l’operato di Papa Francesco hanno rappresentato un punto di riferimento costante, una bussola etica e spirituale.

Il cammino francescano, come quello indicato dal Papa, è fatto di ascolto reale, dialogo tra le differenze, promozione della pace e amore per il creato. È un percorso che non cerca visibilità, ma che si nutre di piccole azioni quotidiane e di una presenza silenziosa ma costante accanto a chi è più fragile. I Francescani nel Mondo traducono questi principi in progetti sociali, incontri, testimonianze e servizio, in una continua tensione a costruire fraternità universale.

Il legame ideale tra il Santo di Assisi e il Papa che ne porta il nome è anche il legame vivo tra un pensiero spirituale e una prassi concreta. In entrambi si riconosce l’urgenza di un’umanità riconciliata, dove nessuno venga lasciato indietro e dove ogni vita abbia il diritto di essere accolta, accompagnata e amata.


gratitudine e memoria viva

Con questo memoriale, noi Francescani nel Mondo desideriamo esprimere profonda riconoscenza a Papa Francesco per la sua testimonianza, per il coraggio con cui ha saputo parlare al cuore del mondo e per l’umanità con cui ha servito la Chiesa universale. La sua voce rimarrà incisa nella memoria collettiva come quella di un pastore capace di farsi prossimo, come un pontefice che ha saputo restituire al Vangelo la forza profetica del gesto e la verità del cuore.

La sua eredità spirituale è destinata a vivere e a germogliare in ogni luogo in cui qualcuno sceglierà di servire, di amare, di perdonare. Noi Francescani nel Mondo ci impegniamo a custodire e trasmettere questo patrimonio, portando avanti con umiltà e fedeltà un cammino che Papa Francesco ha reso ancora più luminoso, vicino, concreto.

Rimettiamoli in gioco

Rimettiamoli in gioco

Una raccolta scarpe per restituire dignità

Francescani nel Mondo APS, insieme ai partner VO.RE.CO. e VIC – Volontari in Carcere, lancia la campagna “Rimettiamoli in gioco”, un’iniziativa concreta e urgente per rispondere a un bisogno reale all’interno degli istituti penitenziari di Roma.

👉 L’obiettivo: raccogliere scarpe da ginnastica per i detenuti delle carceri di Regina Coeli e Rebibbia, dove spesso mancano anche i beni essenziali per lo sport e il movimento quotidiano.

🧑‍⚖️ Lo sport in carcere: una possibilità, non un lusso

Per una persona detenuta, poter correre, camminare o giocare una partita non è solo svago: è un modo per mantenere dignità, salute mentale, relazioni sane e speranza.

Tuttavia, molti detenuti non hanno neanche un paio di scarpe adatte per uscire in cortile o partecipare alle attività motorie.

🧦 Cosa puoi donare?

Cerchiamo scarpe idonee all’attività sportiva, nuove o usate, ma in buono stato. Nello specifico:

  • Scarpe da ginnastica

  • Sneakers

  • Scarpe da calcetto (senza tacchetti)

  • Altre scarpe sportive pulite e senza buchi o eccessiva usura

Non sono adatte: scarpe con tacchetti, troppo consumate o rotte.

📦 Dove e come donare?

Per informazioni sulle modalità di raccolta e consegna, contatta:

📍 CSI Comitato Territoriale di Roma – Centro Sportivo Italiano
📞 Tel. 06 322 5129
📧 Email: csiroma@csiroma.com
🌐 Sito: www.csiroma.it

💬 Perché aderire?

Donare un paio di scarpe può sembrare poco. Ma in realtà è un segno di rispetto, un atto di giustizia quotidiana.
È dire a qualcuno: “Anche tu meriti di prenderti cura di te stesso”.

Insieme possiamo rimettere in gioco dignità, relazioni e umanità.


#RimettiamoliInGioco #Solidarietà #Carcere #SportEDignità #FrancescaniNelMondo #CSIroma

 

Tingi Cuci Crea e Ricama Lodando Dio

Tingi Cuci Crea e Ricama Lodando Dio

Un centro creativo di relazioni, arte e solidarietà a Roma

Ogni giovedì pomeriggio, nel cuore del quartiere Centocelle a Roma, la Parrocchia San Felice da Cantalice apre le porte a uno spazio speciale: il centro creativo “Tingi Cuci Crea e Ricama Lodando Dio”, promosso da Francescani nel Mondo APS.

Non è solo un laboratorio artigianale, ma un luogo di inclusione, amicizia e creatività condivisa, dove mani operose e cuori aperti si incontrano per creare bellezza con semplicità.

🌱 Un progetto di prossimità e sostenibilità

“Tingi Cuci Crea” nasce per offrire laboratori sostenibili, accessibili e inclusivi, dove chiunque – donne, anziani, persone fragili, appassionati di artigianato – possa sentirsi accolto, valorizzato e parte di una rete solidale.

Ogni attività è orientata alla cura del creato, del tempo e delle relazioni, con un forte spirito comunitario e collaborativo.

🧵 Cosa si fa nel centro?

Ogni giovedì dalle ore 16:00 alle 18:00, nella sala parrocchiale, è possibile partecipare a laboratori creativi come:

  • Cucito e ricamo

  • Maglia e uncinetto

  • Tingitura naturale dei tessuti

  • Lavori artigianali di recupero e riuso

  • Pittura, piccoli lavori manuali, decorazioni

  • Laboratori tematici stagionali

Un’occasione per imparare, condividere competenze, ridere insieme e fare qualcosa di bello… anche solo per il piacere di esserci.

🎨 Novità! Corso di Acquerello Botanico

Tra le attività proposte, è partito anche un nuovo e delicato corso di acquerello botanico:
un percorso introduttivo alla pittura naturalistica, per imparare a dipingere fiori, foglie e piante con la tecnica dell’acquerello.

Adatto a tutti, il corso aiuta a sviluppare la concentrazione, la creatività e l’osservazione del creato.
Un modo per guardare la natura con occhi nuovi e trasformarla in arte.

✨ Chi troverai

Le “Impavide pronte a tutto” – come si definiscono ironicamente le volontarie del centro – sono donne coraggiose, accoglienti e fantasiose, che guidano le attività con passione e spirito di servizio. Con loro, ogni laboratorio diventa un momento di incontro e valore.

📍 Dove ci trovi

Parrocchia San Felice da Cantalice
📍 Piazza San Felice da Cantalice 20 – Roma
🚇 Metro C – Gardenie / Mirti

📞 Info e contatti

📱 Cell. 351 8317308
📧 fnmlaboratori@gmail.com

Attività gratuite – aperte a tutte le età – con materiali condivisi e spirito di gruppo.

🌿 Vieni a creare con noi!

Tingi Cuci Crea è molto più di un laboratorio: è uno spazio dove mani e cuori lavorano insieme, dove l’artigianato diventa occasione di incontro e bellezza quotidiana.

Ti aspettiamo ogni giovedì: anche una piccola creazione può fare una grande differenza.

A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai

A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai

🌼 A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai: Visite Guidate per Over 60 nel Municipio XV di Roma

L’Associazione Francescani nel Mondo APS, in collaborazione con il Municipio XV di Roma, organizza “A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai”, una serie di visite guidate gratuite riservate a persone over 60.

Un’occasione unica per riscoprire la bellezza della natura, passeggiare tra vivai e giardini botanici, conoscere nuove persone e godersi il verde alle porte di Roma.

🌿 Visite e laboratori botanici per la terza età a Roma

L’iniziativa si inserisce nel calendario primavera-autunno 2025 e prevede uscite in due vivai d’eccellenza nel territorio del Municipio XV: Botanikos e Galeria Garden.

Le visite sono pensate per offrire momenti di relax, socializzazione e scoperta, in piccoli gruppi accompagnati da esperti e volontari.

📍 Programma Primavera 2025 – Calendario visite

📌 Botanikos – Via della Giustiniana 283, Prima Porta (RM)

🚌 Bus 033 o 303 – Fermata Giustiniana/Saronno

  • 23 e 27 maggio | ore 15:30 – 17:30

  • 6 e 16 giugno | ore 16:30 – 18:30

📌 Galeria Garden – Vicolo Anguillarese, Osteria Nuova (RM)

🚌 Da FS La Storta-Formello: bus 030
🚌 Da FS Cesano di Roma: bus 024

  • 19 e 30 maggio | ore 15:30 – 17:30

  • 13 giugno | ore 16:30 – 18:30

ℹ️ Info utili e prenotazioni

📞 Prenotazioni via telefono o WhatsApp al: 351 7437481
📅 Rispondiamo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00

🔒 Max 20 partecipanti per visitaÈ possibile partecipare a una sola uscita, in ordine di prenotazione.

🌸 Perché partecipare?

  • Per scoprire luoghi verdi poco noti nel territorio del XV Municipio

  • Per passare un pomeriggio piacevole e stimolante

  • Per vivere un’esperienza culturale e sensoriale a contatto con la natura

🏡 Un'iniziativa per il benessere delle persone over 60

“A spasso tra piante, fiori e vivai” è un progetto pensato per favorire l’inclusione sociale e il benessere delle persone anziane, offrendo attività gratuite e accessibili.

🌿 Coltivare relazioni e curiosità, anche con una semplice passeggiata tra i fiori, è un modo concreto per vivere meglio.

Prenota subito la tua visita!

Per aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Francescani nel Mondo APS o contattaci direttamente.


Attività promossa nell’ambito del progetto “Visite e Laboratori Primavera e Autunno 2025” – Municipio XV Roma
#RomaOver60 #AttivitàGratuiteRoma #BenessereSenior #VivaistiRoma #FrancescaniNelMondo #MunicipioXV

Corso Base “Clown nel Sociale”

Corso Base “Clown nel Sociale”

Portare gioia e umanità nei luoghi del bisogno

L’Associazione Francescani nel Mondo APS, in collaborazione con il CSI Roma – Comitato Territoriale APS, propone un percorso formativo per diventare clown volontari attivi nel sociale, con l’accompagnamento esperienziale di Francesclaun: il gruppo di animazione e clownterapia dell’associazione.

🌈 A chi si rivolge?

A tutti coloro che desiderano:

  • Mettere le proprie capacità e sensibilità al servizio degli altri

  • Imparare a comunicare con leggerezza e rispetto in contesti difficili

  • Portare gioia, ascolto e presenza autentica dove c’è fragilità

  • Fare parte di un gruppo coeso che opera sul territorio

Non è richiesta esperienza teatrale o circense. Solo apertura e voglia di mettersi in gioco.

🎭 Cosa si impara?

GIOCOLERIA

MICROMAGIA

TEATRO

DANZA

🧡 Dove si opera dopo la formazione?

I partecipanti avranno l’opportunità di svolgere esperienze pratiche nelle strutture in collaborazione con l’associazione, tra cui:

📍 Dove si svolge il corso?

Presso la Parrocchia San Bonaventura – Torrespaccata
📍 Via Marco Calidio 22 – Roma
Spazio accogliente e adatto al lavoro in gruppo, con attività teoriche e pratiche.

📞 Info e iscrizioni

📧 francescaninelmondo@gmail.com
📱 Cell. 375 6216850

✨ Ti aspetta un percorso unico, umano e creativo

Diventa clown nel sociale.
Porta colore dove c’è grigio, gioco dove c’è silenzio, relazione dove c’è solitudine.
Scopri quanto valore può avere un sorriso autentico.

Dona il tuo 5×1000

Dona il tuo 5×1000

👣 Dona il tuo 5x1000 a Francescani nel Mondo APS

Un piccolo gesto. Un grande cambiamento.

C.F. 97890080589

Ogni giorno lavoriamo per essere presenti dove c’è bisogno: tra chi è in difficoltà, nella tutela dell’ambiente, nella promozione della solidarietà, dell’inclusione e della cultura.
Con il tuo 5×1000, puoi aiutarci a fare la differenza, senza alcun costo per te.

💙 Cosa sosterrai con una semplice firma?

🧑‍🤝‍🧑 Volontariato di prossimità

Portiamo ascolto, presenza e sostegno in carceri, ospedali e luoghi di emarginazione. Incontriamo le persone dove sono, senza pregiudizi.

🤡 Francesclaun – Clownterapia e animazione

Coloriamo le giornate di bambini e adulti in contesti difficili con sorrisi, leggerezza e contatto umano.

🌍 Solidarietà e intercultura

Costruiamo ponti tra culture, promuovendo iniziative di dialogo, volontariato internazionale e cittadinanza attiva.

🚶‍♂️ Cammini e itinerari culturali e spirituali

Organizziamo esperienze accessibili che uniscono natura, arte e riflessione personale. Ogni passo crea connessione e consapevolezza.

🌱 Cura dell’ambiente e sensibilizzazione

Realizziamo progetti sull’ecologia integrale, orti, laboratori di riciclo e attività educative per una cultura del rispetto verso il pianeta.

🎨 Laboratori creativi e attività inclusive

Diamo spazio alla manualità, alla creatività e alla solidarietà, valorizzando materiali naturali e coinvolgendo persone di ogni età.

📚 Eventi culturali, formazione e partecipazione

Conferenze, workshop e spettacoli per diffondere conoscenza e stimolare il pensiero critico, con un linguaggio accessibile e attento ai temi sociali.

✍️ Come destinare il tuo 5x1000?

Quando compili la tua dichiarazione dei redditi (730, CU, Modello Redditi):

✔ Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore
✔ Inserisci questo codice fiscale:

97890080589

🌟 Un piccolo gesto. Un aiuto concreto.

Il tuo 5×1000 sostiene progetti reali, che migliorano la qualità della vita delle persone e rafforzano il senso di comunità.
Scegli di stare dalla parte di chi agisce ogni giorno con empatia, responsabilità e cura.

Francescani nel Mondo APS
🌐 francescaninelmondo.it
📘 Facebook: Ass. Francescani nel Mondo 

Itinerari Laudate Deum 2025

Itinerari Laudate Deum 2025

🌿 Itinerari Laudate Deum: Camminare, Incontrare, Servire

Francescani nel Mondo APS presenta il calendario 2025 del progetto Itinerari Laudate Deum, un cammino fatto di natura, spiritualità e bene comune, aperto a tutti. Le iniziative si inseriscono nel più ampio progetto “Connessioni Naturali”, pensato per promuovere relazioni profonde tra le persone e il creato, nel segno della semplicità francescana.

🌍 Un’esperienza accessibile e condivisa

Il gruppo “Camminate di Spiritualità, Natura e Bene Comune” propone tappe ispirate alla tradizione francescana, al contatto con la natura e alla scoperta dei luoghi spirituali del nostro territorio. Ogni uscita è un’occasione per incontrare, riflettere, ascoltare e servire. Nessun requisito tecnico, solo voglia di camminare insieme.

📅 Programma Itinerari Laudate Deum – 2025

23 marzo – Le Sette Chiese – Prima Tappa

Un itinerario nel cuore spirituale di Roma:

  • Santa Maria Maggiore

  • San Lorenzo fuori le Mura

  • Santa Croce in Gerusalemme

11 maggio – Le Sette Chiese – Seconda Tappa

Proseguendo il tradizionale pellegrinaggio urbano:

  • Santa Maria in Vallicella

  • San Filippo Neri

  • San Pietro in Vaticano

15 giugno – Le Sette Chiese – Terza Tappa

Ultimo tratto del cammino:

  • San Paolo fuori le Mura

  • San Sebastiano

  • San Giovanni in Laterano

.

🌄 Proposte estive e autunnali

19-20 luglio – Cammino tra Cortona e il Trasimeno

Due giornate tra spiritualità e natura:

  • Celle di Cortona

  • Santuario di Santa Margherita

  • Lago Trasimeno

  • Isola di San Francesco

21 settembre – Subiaco e il Monastero di San Benedetto

Un giorno nei luoghi di San Benedetto, con tappa al suggestivo Laghetto di San Benedetto.

12 ottobre – Roma Francescana

Trekking urbano sulle orme del Santo:

  • San Francesco a Ripa

  • San Bonaventura al Palatino

  • Santa Maria in Ara Coeli

16 novembre – Valle Santa (Rieti)

Pellegrinaggio in due luoghi profondamente legati a Francesco:

  • Santuario San Giacomo a Poggio Bustone

  • Santuario de La Foresta

✨ 2025: 800 anni del Cantico delle Creature

Il programma di quest’anno ha un valore simbolico speciale: ricorre infatti l’ottocentenario del “Cantico delle Creature”, testo che incarna la visione francescana della fraternità universale. Ogni cammino sarà un’occasione per meditare sul rapporto tra umanità, natura e spiritualità.

📌 Informazioni e contatti

Chiunque può partecipare. Le camminate sono gratuite, guidate, e si svolgono in un clima accogliente e non competitivo.

📧 itinerarilaudatedeum@gmail.com
📞 375 6216850
📘 Facebook: http://www.facebook.com/Francescaninelmondo/

Ortoterapia al Policlinico Gemelli

Ortoterapia al Policlinico Gemelli

🌿 Ortoterapia al Policlinico Gemelli: Coltivare Benessere e Inclusione

Il 4 giugno 2025, presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, si è svolto un evento significativo dedicato all’ortoterapia, una pratica che unisce la cura delle piante al benessere psicofisico dei pazienti. L’iniziativa ha coinvolto pazienti, operatori sanitari e volontari, offrendo un’opportunità unica di connessione con la natura all’interno dell’ambiente ospedaliero.

🌱 L'Importanza dell'Ortoterapia

L’ortoterapia, o terapia orticolturale, è una pratica terapeutica che utilizza il giardinaggio e la cura delle piante come strumenti per migliorare il benessere fisico e mentale delle persone. In ambito ospedaliero, questa attività si sta diffondendo come complemento alle terapie tradizionali, offrendo ai pazienti un’opportunità di connessione con la natura e di partecipazione attiva al proprio percorso di guarigione.

🌱 Benefici dell'Ortoterapia

Numerosi studi hanno evidenziato i benefici dell’ortoterapia, tra cui:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia

  • Miglioramento dell’umore e dell’autostima

  • Stimolazione delle capacità motorie e cognitive

  • Promozione della socializzazione e del senso di comunità 

Questi effetti positivi rendono l’ortoterapia particolarmente adatta a pazienti con diverse condizioni, inclusi anziani, persone con disabilità e pazienti oncologici.

🌟 Conclusione

L’evento del 4 giugno al Policlinico Gemelli ha dimostrato l’efficacia dell’ortoterapia come strumento di cura integrata, capace di unire scienza, natura e umanità. In un’epoca in cui la medicina cerca sempre più approcci olistici, iniziative come questa rappresentano un passo avanti verso un sistema sanitario più empatico e centrato sulla persona.

Centocelle in salute

Centocelle in salute

Centocelle in salute

Giornata di Prevenzione Gratuita per il Benessere della Comunità!

Il prossimo sabato 14 giugno, dalle 9:00 alle 14:00, Via dei Castani nel cuore del quartiere Centocelle (Municipio V, Roma) si trasformerà in un grande spazio dedicato alla salute, alla prevenzione e all’informazione sanitaria.

L’iniziativa, chiamata “Centocelle in Salute”, è una giornata di prevenzione gratuita aperta a tutta la cittadinanza e organizzata in collaborazione con il Sistema Sanitario Regionale, la ASL Roma 2, ARES 118, la Clinica Guarnieri accreditata G5, oltre a numerose associazioni, operatori sanitari e realtà del territorio.

Un evento per tutta la comunità

In un periodo in cui è sempre più importante prendersi cura della propria salute, iniziative come questa rappresentano un’occasione preziosa per ricevere informazioni affidabili, effettuare controlli medici gratuiti e avvicinarsi a buone pratiche per uno stile di vita sano.

L’obiettivo è chiaro: portare la sanità tra le persone, in un contesto informale e accessibile, dove il dialogo con medici e specialisti è semplice, diretto e gratuito.

Programma della giornata

Alle 10:00, si aprirà ufficialmente la manifestazione con i saluti istituzionali. Interverranno:

  • Mauro Caliste, Presidente del Municipio V

  • Marco Ricci e Antonino De Cinti, Assessori municipali

  • Dott.ssa Cristina Patrizi, Direttrice del Distretto D5

  • Dott.ssa Giulia Cairella, del Dipartimento Prevenzione

  • Monica Paba, Presidente della Rete d’Imprese Castani

Controlli medici e consulenze gratuite

Durante la mattinata sarà possibile accedere a visite e screening gratuiti in numerose specialità, tra cui:

  • Ginecologia

  • Urologia

  • Otorinolaringoiatria

  • Ortopedia

  • Terapia del dolore

  • Senologia

  • Controllo dentale

  • Vista, udito, postura

  • Donazione del sangue

  • Dimostrazione di manovre salvavita (BLSD)

Tutte le attività sono svolte da personale sanitario qualificato, in ambienti allestiti in sicurezza.

Informazione, prevenzione e stili di vita

Lungo la via saranno presenti numerosi gazebo informativi, dove sarà possibile ricevere materiale educativo, partecipare a brevi incontri e confrontarsi con esperti su temi come:

  • Vaccinazioni e screening oncologici

  • Salute della donna

  • Prevenzione del fumo

  • Corretti stili alimentari e attività fisica

  • Salute mentale

  • Servizi di assistenza per cittadini stranieri

Inoltre, si terranno mini conferenze su argomenti di grande attualità, come l’uso consapevole dei farmaci, i benefici della dieta mediterranea, lo sport come medicina, il ruolo dei cannabinoidi in medicina, e la prevenzione dei tumori.

Uno spazio anche per i più piccoli

Non mancherà uno spazio dedicato ai bambini, con attività ludiche e giochi di movimento gestiti da operatori sanitari e animatori professionisti. Un modo per far vivere anche ai più piccoli la cultura della salute in modo divertente e coinvolgente.

Vi aspettiamo!

Partecipare è semplice: non serve prenotazione, basta presentarsi in Via dei Castani, a partire dalle 9:00.

Prendersi cura della propria salute è un diritto e un dovere. Fallo con noi, sabato 14 giugno a Centocelle.

#CentocelleInSalute #PrevenzioneGratuita #RomaEst #SalutePerTutti

Pasqua al Gemelli: mercatini solidali

Pasqua al Gemelli: mercatini solidali

Solidarietà in corsia

Dal 7 al 18 aprile 2025, nel corridoio principale del quarto piano F del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, si sono svolti i tradizionali Mercatini Solidali di Pasqua. L’iniziativa, promossa dalle associazioni di volontariato attive in ospedale, ha permesso la raccolta di fondi destinati a progetti assistenziali e di ricerca.

Un’iniziativa aperta a tutti

Pazienti, familiari, operatori sanitari e visitatori hanno potuto acquistare prodotti artigianali, dolci pasquali e oggetti solidali. Il mercatino non è stato solo un momento di acquisto, ma anche un’occasione di incontro e partecipazione attiva alla vita della struttura.

La presenza francescana

Anche alcuni volontari francescani hanno preso parte all’iniziativa, offrendo supporto e ascolto lungo i giorni del mercatino. Una presenza silenziosa ma attenta, nel segno della prossimità e della cura delle relazioni.

Una Pasqua vissuta insieme

In un luogo dove ogni giorno si combattono battaglie invisibili, questi giorni di mercatino hanno offerto a molti un’occasione per respirare normalità, ricevere un sorriso, condividere un momento di umanità. È qui che la Pasqua si manifesta pienamente: là dove l’uomo è più fragile, e dove più forte può risuonare il messaggio di resurrezione.

cartellone locandina evento francescani ospedale gemelli