Francescani nel Mondo APS su Rai 1

Francescani nel Mondo APS su Rai 1

L’Associazione Francescani nel Mondo APS ha partecipato alla trasmissione “A Sua Immagine” su Rai 1, presentando un’iniziativa dedicata al Giubileo dei Giovani 2025.

Durante la puntata, l’associazione ha mostrato un progetto basato sul dialogo intergenerazionale, che ha coinvolto giovani e anziani in attività di ascolto e condivisione. L’incontro ha favorito relazioni autentiche, mettendo al centro il valore della memoria e dell’esperienza.

Il progetto si è svolto a Roma, come parte del programma ufficiale del Giubileo. La redazione ha scelto di raccontarlo per il suo valore educativo e sociale.

È possibile rivedere il servizio su YouTube:

Guarda l’intera puntata di “A sua Immagine” direttamente da RaiPlay:
https://www.raiplay.it/programmi/asuaimmagine?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_prg_ASuaimmagine.

A spasso tra piante, fiori e vivai

A spasso tra piante, fiori e vivai

A spasso tra piante, fiori e vivai: il Municipio XV lancia le visite gratuite per over 60

Il Municipio XV di Roma, in collaborazione con l’Associazione Francescani nel Mondo APS, propone un ciclo di iniziative dedicate agli over 60 per l’autunno 2025.
Il progetto, dal titolo evocativo “A spasso tra piante, fiori e vivai”, prevede visite guidate e laboratori gratuiti all’interno di alcuni dei vivai e giardini più significativi del territorio.

L’obiettivo è offrire ai cittadini senior l’opportunità di vivere esperienze all’aria aperta, conoscere meglio il patrimonio verde del Municipio XV e favorire momenti di incontro e socializzazione.


Il calendario delle visite (settembre – novembre 2025)

Horti di Veio (Via Oriolo Romano, 10)
  • 23 settembre, 13 ottobre, 13 novembre, 28 novembre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 201 o 223 (fermata Cassia/Oriolo Romano)

Vivai Fleming (Via dei Due Ponti, 61)

  • 27 settembre, 18 ottobre, 25 ottobre, 8 novembre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 200 (fermata Flaminia/Bomarzo, 5 minuti a piedi)

Botanikos (Via della Giustiniana, 283 – Prima Porta)
  • 30 ottobre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 033 o 303 (fermata Giustiniana/Saronno)

Vivaio Cassia S.R.L. (Viale V. Tieri 200-202)

  • 15 ottobre — ore 15:00-17:00
    🚌 Bus 036

Galeria Garden (Vicolo Anguillarese – Osteria Nuova)
  • 29 settembre, 18 novembre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 030 (da Stazione FS La Storta-Formello) o Bus 024 (da Stazione FS Cesano di Roma)


Un progetto per il benessere e la socialità

“A spasso tra piante, fiori e vivai” nasce per valorizzare gli spazi verdi del territorio e, al tempo stesso, creare occasioni di socializzazione per le persone over 60.
Le attività si svolgono in piccoli gruppi, con un massimo di 20 partecipanti per visita, per favorire un’esperienza di qualità e un contatto diretto con gli esperti del settore.

I partecipanti avranno l’occasione di conoscere meglio le piante, i fiori e le tecniche di coltivazione, oltre a riscoprire il valore terapeutico e aggregativo del verde.


Come partecipare

Le attività sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione:
📞 Tel./WhatsApp 351-7437481 (lunedì, mercoledì, venerdì dalle 18 alle 20).

👉 Ogni persona può iscriversi ad una sola visita, per garantire a più cittadini la possibilità di partecipare.


Conclusioni

Con questa iniziativa, il Municipio XV e i Francescani nel Mondo confermano l’impegno per la promozione di attività sociali e culturali rivolte agli anziani, puntando sulla natura come strumento di benessere, inclusione e comunità.

ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato

ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato

ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato

LADISPOLI — La città ospiterà un fine settimana dedicato all’ambiente, alla pace e alla cura del territorio. Il 27 e 28 settembre 2025, in Piazza Rossellini e nelle aree naturali di Torre Flavia e Bosco di Palo, si terrà “ColtiviAmo la Pace – Villaggio della Rete diocesana per la cura del creato”, evento organizzato con il patrocinio del Comune di Ladispoli e della Pro Loco.

La manifestazione rientra nel percorso della Diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, ed è pensata per coinvolgere cittadini, famiglie, scuole, associazioni e comunità locali in un grande momento di sensibilizzazione e partecipazione attiva.


Programma di sabato 27 settembre — Piazza Rossellini

Dalle 10:00 alle 19:30 la piazza centrale di Ladispoli si trasformerà in un villaggio della sostenibilità con stand, attività didattiche, laboratori per bambini e adulti, animazione e momenti di confronto.

Mattina (10:00–12:00)

  • Inaugurazione e presentazione della Rete per la cura del creato con i saluti delle autorità.

  • Conferenze su temi cruciali: gestione della plastica nel Mediterraneo (Rita Paone – Marevivo), effetti dei cambiamenti climatici sui mari (Alessandro Giannì – Greenpeace), pesca sostenibile per grandi e piccoli (Giuseppe Vasapolli – “La pesca che Amo”).

  • Opera collettiva “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto: un’esperienza di co-creazione artistica e dialogo sulla pace preventiva.

Pomeriggio (15:00–19:30)

  • Presentazione del Movimento Laudato Si’ e del “Laboratorio delle Farfalle” (a cura di Veronica Coraddu e Marco Cerullo).

  • Saluto del Vescovo Gianrico Ruzza con il suggestivo lancio dei colombi viaggiatori bianchi come segno di pace condivisa.

  • Conferenze su natura e territorio: aree protette e paesaggi della diocesi (Antonio Pizzuti Piccoli), storia della Palude di Torre Flavia (Corrado Battisti).

  • Presentazione del libro “Educare alla Terra” di Antonio Pizzuti Piccoli.

  • Momento conclusivo con tutta la Rete della cura del creato.

Per tutta la giornata saranno attivi stand con giochi educativi, laboratori e materiali informativi a cura delle numerose associazioni partecipanti: da Marevivo a Scuolambiente, dalla LIPU a Natura per Tutti, passando per le realtà locali come i Francescani nel Mondo A.P.S. e i Custodi della Palude di Torre Flavia.


Programma di domenica 28 settembre — Natura e volontariato

La seconda giornata porterà i partecipanti direttamente nei luoghi simbolo della biodiversità ladispolana:

  • Ore 10:00 — Visita guidata al Monumento Naturale Palude di Torre Flavia (via Roma snc).

  • Ore 16:30 — Visita guidata all’Oasi Naturale del Bosco di Palo (via Corrado Melone snc), seguita da una pulizia della spiaggia insieme ai volontari di Marevivo.

Un’esperienza immersiva per conoscere da vicino la ricchezza del territorio e contribuire in prima persona alla tutela dell’ambiente.


Perché partecipare

“ColtiviAmo la Pace” è più di un festival ambientale: è un invito alla cittadinanza attiva e alla responsabilità collettiva. Attraverso laboratori, incontri con esperti, arte e visite guidate, l’iniziativa vuole:

  • promuovere la cura del creato come impegno sociale e spirituale,

  • sensibilizzare su temi urgenti come cambiamenti climatici, tutela del mare e biodiversità,

  • creare spazi di dialogo intergenerazionale e comunitario.


ℹ️ Informazioni pratiche

📍 Dove: Piazza Rossellini, Palude di Torre Flavia, Bosco di Palo — Ladispoli (RM)
📅 Quando: 27–28 settembre 2025
🎯 Ingresso libero — attività e laboratori gratuiti
🤝 Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Ladispoli e della Pro Loco


 

Con San Francesco sui passi della speranza

Con San Francesco sui passi della speranza

Con San Francesco sui passi della speranza — quattro eventi dei Francescani nel Mondo vincitori del bando Zetema

I Francescani nel Mondo annunciano la realizzazione di quattro appuntamenti culturali e sociali — vincitori del bando Zetema — che si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2025 nel territorio di Roma. L’iniziativa, intitolata “Con San Francesco sui passi della speranza”, unisce percorsi di conoscenza storica, laboratori inclusivi e momenti di cura e socialità rivolti a pubblici diversi: famiglie, scuole, persone anziane e residenti delle RSA.

Il programma prende il via il 12 ottobre 2025 con la camminata a piedi nel centro storico di Roma dal titolo “I Luoghi di San Francesco a Roma. Tra memoria e vita vissuta”. L’appuntamento è alle ore 9 presso la Chiesa di San Francesco a Ripa (Trastevere); la visita guidata — con racconti sulla presenza di Francesco d’Assisi nella città eterna — terminerà verso le ore 17 alla Basilica dei SS. XII Apostoli. Durante la giornata è prevista una breve conferenza in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature. La camminata è l’unica attività aperta al pubblico e avrà una locandina dedicata con tutte le informazioni logistiche e le modalità di partecipazione; pranzo al sacco.

A seguire, il programma prevede tre eventi focalizzati su inclusione, natura e benessere:

  • 5 novembre 2025 — “La Natura per tutti con i Francesclaun”: laboratorio inclusivo con materiali naturali presso l’Istituto Comprensivo Luca Ghini (via Luca Ghini 58), ore 9–12.

  • 11 dicembre 2025 — “Ortogiardinaggio. Una Passione che cura”: storie e laboratori sulla coltura delle piante al Centro Anziani Sandro Pertini (Via degli Aceri 57), ore 15–18.

  • 12 dicembre 2025 — “La Natura per tutti”: laboratorio inclusivo presso la RSA Alessandrino (Via delle Susine 87), ore 9–12.

Questi eventi combinano attività educative, artistiche e di cura, con l’obiettivo di promuovere inclusione sociale e dialogo intergenerazionale attraverso il patrimonio francescano e le pratiche di cura della natura.

Organizzazione e contatti
Organizza: Francescani nel Mondo (A.P.S.) — evento realizzato grazie al bando Zetema.
Per informazioni e accrediti stampa: telefono 375-6216850 — email fnmsegreteria@gmail.com.

Perchè partecipare
Partecipando si scoprono angoli meno noti della Roma francescana, si sperimentano attività inclusive rivolte a tutte le età e si sostiene la missione sociale dei Francescani: promuovere il bene comune, la solidarietà e la cura dell’ambiente come pratica comunitaria.

Call to action (H2): Per partecipare o ricevere la locandina dettagliata della camminata contattare fnmsegreteria@gmail.com o chiamare 375-6216850. Seguici sui canali social per aggiornamenti e materiali multimediali degli eventi.

L’eredità spirituale di Papa Francesco

L’eredità spirituale di Papa Francesco

Voce, Presenza e Testamento
di un papa tra la gente

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi. Cresce in un ambiente semplice e laborioso, e prima di intraprendere il cammino ecclesiastico studia chimica e lavora in laboratorio. La sua vocazione religiosa sboccia in giovane età, e nel 1958 entra nella Compagnia di Gesù, dove si distingue per intelligenza, umiltà e spirito di servizio. Dopo gli studi in filosofia e teologia, viene ordinato sacerdote nel 1969.

La sua esperienza di vita, segnata anche da una malattia che lo porta a riflettere profondamente sul senso del dolore e della fragilità umana, lo prepara a un cammino pastorale centrato sull’ascolto e sulla compassione. Ricopre ruoli significativi nella Chiesa argentina: insegnante, formatore, provinciale dei gesuiti, vescovo ausiliare e infine arcivescovo di Buenos Aires. Sempre attento agli ultimi, rifiuta ogni forma di privilegio clericale, preferendo abitare in modo semplice e spostarsi tra la gente comune.

Il 13 marzo 2013 viene eletto Papa. È il primo pontefice gesuita, il primo proveniente dall’America Latina e il primo a scegliere il nome “Francesco”. Questo nome, carico di significato, rappresenta una scelta spirituale e pastorale netta: un richiamo diretto alla figura di San Francesco d’Assisi, simbolo di umiltà, povertà, dialogo e amore per il creato.


Un pensiero in sintonia con i Francescani nel Mondo

Nel suo magistero, Papa Francesco ha incarnato una visione della Chiesa prossima alle periferie, fondata sulla fraternità e sull’ascolto. Un pensiero che si intreccia profondamente con i valori portati avanti dai Francescani nel Mondo. Il suo stile pastorale, fatto di gesti concreti, linguaggio semplice e attenzione ai volti più invisibili della società, ha riaffermato con forza la centralità della misericordia, del perdono e del dialogo autentico.

Questa prospettiva ha guidato il suo pontificato lungo le strade dell’inclusione sociale, della dignità umana, della custodia del creato e dell’accoglienza reciproca. Papa Francesco ha ripetuto spesso che “il vero potere è il servizio” e ha sollecitato un cambiamento culturale che parta dal basso, promuovendo una Chiesa che cammina insieme all’umanità ferita, senza giudicare né escludere.

Il suo messaggio ha fatto eco in tutto il mondo francescano, risvegliando nei cuori la vocazione ad agire nel quotidiano con semplicità e concretezza. Le sue parole e il suo esempio hanno dato nuova linfa all’impegno missionario di chi, come i Francescani nel Mondo, sceglie di abitare i confini dell’esistenza per portare lì la luce del Vangelo.


L’impegno dei Francescani nel Mondo nel solco di Papa Francesco

Noi Francescani nel Mondo nasciamo per testimoniare il Vangelo nelle periferie spirituali e sociali del nostro tempo. Animati da un carisma francescano incarnato, condividono l’urgenza di portare speranza e dignità là dove regnano solitudine, emarginazione e sofferenza. In questo, il pensiero e l’operato di Papa Francesco hanno rappresentato un punto di riferimento costante, una bussola etica e spirituale.

Il cammino francescano, come quello indicato dal Papa, è fatto di ascolto reale, dialogo tra le differenze, promozione della pace e amore per il creato. È un percorso che non cerca visibilità, ma che si nutre di piccole azioni quotidiane e di una presenza silenziosa ma costante accanto a chi è più fragile. I Francescani nel Mondo traducono questi principi in progetti sociali, incontri, testimonianze e servizio, in una continua tensione a costruire fraternità universale.

Il legame ideale tra il Santo di Assisi e il Papa che ne porta il nome è anche il legame vivo tra un pensiero spirituale e una prassi concreta. In entrambi si riconosce l’urgenza di un’umanità riconciliata, dove nessuno venga lasciato indietro e dove ogni vita abbia il diritto di essere accolta, accompagnata e amata.


gratitudine e memoria viva

Con questo memoriale, noi Francescani nel Mondo desideriamo esprimere profonda riconoscenza a Papa Francesco per la sua testimonianza, per il coraggio con cui ha saputo parlare al cuore del mondo e per l’umanità con cui ha servito la Chiesa universale. La sua voce rimarrà incisa nella memoria collettiva come quella di un pastore capace di farsi prossimo, come un pontefice che ha saputo restituire al Vangelo la forza profetica del gesto e la verità del cuore.

La sua eredità spirituale è destinata a vivere e a germogliare in ogni luogo in cui qualcuno sceglierà di servire, di amare, di perdonare. Noi Francescani nel Mondo ci impegniamo a custodire e trasmettere questo patrimonio, portando avanti con umiltà e fedeltà un cammino che Papa Francesco ha reso ancora più luminoso, vicino, concreto.

Rimettiamoli in gioco

Rimettiamoli in gioco

Una raccolta scarpe per restituire dignità

Francescani nel Mondo APS, insieme ai partner VO.RE.CO. e VIC – Volontari in Carcere, lancia la campagna “Rimettiamoli in gioco”, un’iniziativa concreta e urgente per rispondere a un bisogno reale all’interno degli istituti penitenziari di Roma.

👉 L’obiettivo: raccogliere scarpe da ginnastica per i detenuti delle carceri di Regina Coeli e Rebibbia, dove spesso mancano anche i beni essenziali per lo sport e il movimento quotidiano.

🧑‍⚖️ Lo sport in carcere: una possibilità, non un lusso

Per una persona detenuta, poter correre, camminare o giocare una partita non è solo svago: è un modo per mantenere dignità, salute mentale, relazioni sane e speranza.

Tuttavia, molti detenuti non hanno neanche un paio di scarpe adatte per uscire in cortile o partecipare alle attività motorie.

🧦 Cosa puoi donare?

Cerchiamo scarpe idonee all’attività sportiva, nuove o usate, ma in buono stato. Nello specifico:

  • Scarpe da ginnastica

  • Sneakers

  • Scarpe da calcetto (senza tacchetti)

  • Altre scarpe sportive pulite e senza buchi o eccessiva usura

Non sono adatte: scarpe con tacchetti, troppo consumate o rotte.

📦 Dove e come donare?

Per informazioni sulle modalità di raccolta e consegna, contatta:

📍 CSI Comitato Territoriale di Roma – Centro Sportivo Italiano
📞 Tel. 06 322 5129
📧 Email: csiroma@csiroma.com
🌐 Sito: www.csiroma.it

💬 Perché aderire?

Donare un paio di scarpe può sembrare poco. Ma in realtà è un segno di rispetto, un atto di giustizia quotidiana.
È dire a qualcuno: “Anche tu meriti di prenderti cura di te stesso”.

Insieme possiamo rimettere in gioco dignità, relazioni e umanità.


#RimettiamoliInGioco #Solidarietà #Carcere #SportEDignità #FrancescaniNelMondo #CSIroma

 

Tingi Cuci Crea e Ricama Lodando Dio

Tingi Cuci Crea e Ricama Lodando Dio

Un centro creativo di relazioni, arte e solidarietà a Roma

Ogni giovedì pomeriggio, nel cuore del quartiere Centocelle a Roma, la Parrocchia San Felice da Cantalice apre le porte a uno spazio speciale: il centro creativo “Tingi Cuci Crea e Ricama Lodando Dio”, promosso da Francescani nel Mondo APS.

Non è solo un laboratorio artigianale, ma un luogo di inclusione, amicizia e creatività condivisa, dove mani operose e cuori aperti si incontrano per creare bellezza con semplicità.

🌱 Un progetto di prossimità e sostenibilità

“Tingi Cuci Crea” nasce per offrire laboratori sostenibili, accessibili e inclusivi, dove chiunque – donne, anziani, persone fragili, appassionati di artigianato – possa sentirsi accolto, valorizzato e parte di una rete solidale.

Ogni attività è orientata alla cura del creato, del tempo e delle relazioni, con un forte spirito comunitario e collaborativo.

🧵 Cosa si fa nel centro?

Ogni giovedì dalle ore 16:00 alle 18:00, nella sala parrocchiale, è possibile partecipare a laboratori creativi come:

  • Cucito e ricamo

  • Maglia e uncinetto

  • Tingitura naturale dei tessuti

  • Lavori artigianali di recupero e riuso

  • Pittura, piccoli lavori manuali, decorazioni

  • Laboratori tematici stagionali

Un’occasione per imparare, condividere competenze, ridere insieme e fare qualcosa di bello… anche solo per il piacere di esserci.

🎨 Novità! Corso di Acquerello Botanico

Tra le attività proposte, è partito anche un nuovo e delicato corso di acquerello botanico:
un percorso introduttivo alla pittura naturalistica, per imparare a dipingere fiori, foglie e piante con la tecnica dell’acquerello.

Adatto a tutti, il corso aiuta a sviluppare la concentrazione, la creatività e l’osservazione del creato.
Un modo per guardare la natura con occhi nuovi e trasformarla in arte.

✨ Chi troverai

Le “Impavide pronte a tutto” – come si definiscono ironicamente le volontarie del centro – sono donne coraggiose, accoglienti e fantasiose, che guidano le attività con passione e spirito di servizio. Con loro, ogni laboratorio diventa un momento di incontro e valore.

📍 Dove ci trovi

Parrocchia San Felice da Cantalice
📍 Piazza San Felice da Cantalice 20 – Roma
🚇 Metro C – Gardenie / Mirti

📞 Info e contatti

📱 Cell. 351 8317308
📧 fnmlaboratori@gmail.com

Attività gratuite – aperte a tutte le età – con materiali condivisi e spirito di gruppo.

🌿 Vieni a creare con noi!

Tingi Cuci Crea è molto più di un laboratorio: è uno spazio dove mani e cuori lavorano insieme, dove l’artigianato diventa occasione di incontro e bellezza quotidiana.

Ti aspettiamo ogni giovedì: anche una piccola creazione può fare una grande differenza.

A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai

A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai

🌼 A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai: Visite Guidate per Over 60 nel Municipio XV di Roma

L’Associazione Francescani nel Mondo APS, in collaborazione con il Municipio XV di Roma, organizza “A Spasso tra Piante, Fiori e Vivai”, una serie di visite guidate gratuite riservate a persone over 60.

Un’occasione unica per riscoprire la bellezza della natura, passeggiare tra vivai e giardini botanici, conoscere nuove persone e godersi il verde alle porte di Roma.

🌿 Visite e laboratori botanici per la terza età a Roma

L’iniziativa si inserisce nel calendario primavera-autunno 2025 e prevede uscite in due vivai d’eccellenza nel territorio del Municipio XV: Botanikos e Galeria Garden.

Le visite sono pensate per offrire momenti di relax, socializzazione e scoperta, in piccoli gruppi accompagnati da esperti e volontari.

📍 Programma Primavera 2025 – Calendario visite

📌 Botanikos – Via della Giustiniana 283, Prima Porta (RM)

🚌 Bus 033 o 303 – Fermata Giustiniana/Saronno

  • 23 e 27 maggio | ore 15:30 – 17:30

  • 6 e 16 giugno | ore 16:30 – 18:30

📌 Galeria Garden – Vicolo Anguillarese, Osteria Nuova (RM)

🚌 Da FS La Storta-Formello: bus 030
🚌 Da FS Cesano di Roma: bus 024

  • 19 e 30 maggio | ore 15:30 – 17:30

  • 13 giugno | ore 16:30 – 18:30

ℹ️ Info utili e prenotazioni

📞 Prenotazioni via telefono o WhatsApp al: 351 7437481
📅 Rispondiamo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00

🔒 Max 20 partecipanti per visitaÈ possibile partecipare a una sola uscita, in ordine di prenotazione.

🌸 Perché partecipare?

  • Per scoprire luoghi verdi poco noti nel territorio del XV Municipio

  • Per passare un pomeriggio piacevole e stimolante

  • Per vivere un’esperienza culturale e sensoriale a contatto con la natura

🏡 Un'iniziativa per il benessere delle persone over 60

“A spasso tra piante, fiori e vivai” è un progetto pensato per favorire l’inclusione sociale e il benessere delle persone anziane, offrendo attività gratuite e accessibili.

🌿 Coltivare relazioni e curiosità, anche con una semplice passeggiata tra i fiori, è un modo concreto per vivere meglio.

Prenota subito la tua visita!

Per aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Francescani nel Mondo APS o contattaci direttamente.


Attività promossa nell’ambito del progetto “Visite e Laboratori Primavera e Autunno 2025” – Municipio XV Roma
#RomaOver60 #AttivitàGratuiteRoma #BenessereSenior #VivaistiRoma #FrancescaniNelMondo #MunicipioXV

Corso Base “Clown nel Sociale”

Corso Base “Clown nel Sociale”

Portare gioia e umanità nei luoghi del bisogno

L’Associazione Francescani nel Mondo APS, in collaborazione con il CSI Roma – Comitato Territoriale APS, propone un percorso formativo per diventare clown volontari attivi nel sociale, con l’accompagnamento esperienziale di Francesclaun: il gruppo di animazione e clownterapia dell’associazione.

🌈 A chi si rivolge?

A tutti coloro che desiderano:

  • Mettere le proprie capacità e sensibilità al servizio degli altri

  • Imparare a comunicare con leggerezza e rispetto in contesti difficili

  • Portare gioia, ascolto e presenza autentica dove c’è fragilità

  • Fare parte di un gruppo coeso che opera sul territorio

Non è richiesta esperienza teatrale o circense. Solo apertura e voglia di mettersi in gioco.

🎭 Cosa si impara?

GIOCOLERIA

MICROMAGIA

TEATRO

DANZA

🧡 Dove si opera dopo la formazione?

I partecipanti avranno l’opportunità di svolgere esperienze pratiche nelle strutture in collaborazione con l’associazione, tra cui:

📍 Dove si svolge il corso?

Presso la Parrocchia San Bonaventura – Torrespaccata
📍 Via Marco Calidio 22 – Roma
Spazio accogliente e adatto al lavoro in gruppo, con attività teoriche e pratiche.

📞 Info e iscrizioni

📧 francescaninelmondo@gmail.com
📱 Cell. 375 6216850

✨ Ti aspetta un percorso unico, umano e creativo

Diventa clown nel sociale.
Porta colore dove c’è grigio, gioco dove c’è silenzio, relazione dove c’è solitudine.
Scopri quanto valore può avere un sorriso autentico.

Dona il tuo 5×1000

Dona il tuo 5×1000

👣 Dona il tuo 5x1000 a Francescani nel Mondo APS

Un piccolo gesto. Un grande cambiamento.

C.F. 97890080589

Ogni giorno lavoriamo per essere presenti dove c’è bisogno: tra chi è in difficoltà, nella tutela dell’ambiente, nella promozione della solidarietà, dell’inclusione e della cultura.
Con il tuo 5×1000, puoi aiutarci a fare la differenza, senza alcun costo per te.

💙 Cosa sosterrai con una semplice firma?

🧑‍🤝‍🧑 Volontariato di prossimità

Portiamo ascolto, presenza e sostegno in carceri, ospedali e luoghi di emarginazione. Incontriamo le persone dove sono, senza pregiudizi.

🤡 Francesclaun – Clownterapia e animazione

Coloriamo le giornate di bambini e adulti in contesti difficili con sorrisi, leggerezza e contatto umano.

🌍 Solidarietà e intercultura

Costruiamo ponti tra culture, promuovendo iniziative di dialogo, volontariato internazionale e cittadinanza attiva.

🚶‍♂️ Cammini e itinerari culturali e spirituali

Organizziamo esperienze accessibili che uniscono natura, arte e riflessione personale. Ogni passo crea connessione e consapevolezza.

🌱 Cura dell’ambiente e sensibilizzazione

Realizziamo progetti sull’ecologia integrale, orti, laboratori di riciclo e attività educative per una cultura del rispetto verso il pianeta.

🎨 Laboratori creativi e attività inclusive

Diamo spazio alla manualità, alla creatività e alla solidarietà, valorizzando materiali naturali e coinvolgendo persone di ogni età.

📚 Eventi culturali, formazione e partecipazione

Conferenze, workshop e spettacoli per diffondere conoscenza e stimolare il pensiero critico, con un linguaggio accessibile e attento ai temi sociali.

✍️ Come destinare il tuo 5x1000?

Quando compili la tua dichiarazione dei redditi (730, CU, Modello Redditi):

✔ Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore
✔ Inserisci questo codice fiscale:

97890080589

🌟 Un piccolo gesto. Un aiuto concreto.

Il tuo 5×1000 sostiene progetti reali, che migliorano la qualità della vita delle persone e rafforzano il senso di comunità.
Scegli di stare dalla parte di chi agisce ogni giorno con empatia, responsabilità e cura.

Francescani nel Mondo APS
🌐 francescaninelmondo.it
📘 Facebook: Ass. Francescani nel Mondo