Itinerari Laudate Deum 2025

Itinerari Laudate Deum 2025

🌿 Itinerari Laudate Deum: Camminare, Incontrare, Servire

Francescani nel Mondo APS presenta il calendario 2025 del progetto Itinerari Laudate Deum, un cammino fatto di natura, spiritualità e bene comune, aperto a tutti. Le iniziative si inseriscono nel più ampio progetto “Connessioni Naturali”, pensato per promuovere relazioni profonde tra le persone e il creato, nel segno della semplicità francescana.

🌍 Un’esperienza accessibile e condivisa

Il gruppo “Camminate di Spiritualità, Natura e Bene Comune” propone tappe ispirate alla tradizione francescana, al contatto con la natura e alla scoperta dei luoghi spirituali del nostro territorio. Ogni uscita è un’occasione per incontrare, riflettere, ascoltare e servire. Nessun requisito tecnico, solo voglia di camminare insieme.

📅 Programma Itinerari Laudate Deum – 2025

23 marzo – Le Sette Chiese – Prima Tappa

Un itinerario nel cuore spirituale di Roma:

  • Santa Maria Maggiore

  • San Lorenzo fuori le Mura

  • Santa Croce in Gerusalemme

11 maggio – Le Sette Chiese – Seconda Tappa

Proseguendo il tradizionale pellegrinaggio urbano:

  • Santa Maria in Vallicella

  • San Filippo Neri

  • San Pietro in Vaticano

15 giugno – Le Sette Chiese – Terza Tappa

Ultimo tratto del cammino:

  • San Paolo fuori le Mura

  • San Sebastiano

  • San Giovanni in Laterano

.

🌄 Proposte estive e autunnali

19-20 luglio – Cammino tra Cortona e il Trasimeno

Due giornate tra spiritualità e natura:

  • Celle di Cortona

  • Santuario di Santa Margherita

  • Lago Trasimeno

  • Isola di San Francesco

21 settembre – Subiaco e il Monastero di San Benedetto

Un giorno nei luoghi di San Benedetto, con tappa al suggestivo Laghetto di San Benedetto.

12 ottobre – Roma Francescana

Trekking urbano sulle orme del Santo:

  • San Francesco a Ripa

  • San Bonaventura al Palatino

  • Santa Maria in Ara Coeli

16 novembre – Valle Santa (Rieti)

Pellegrinaggio in due luoghi profondamente legati a Francesco:

  • Santuario San Giacomo a Poggio Bustone

  • Santuario de La Foresta

✨ 2025: 800 anni del Cantico delle Creature

Il programma di quest’anno ha un valore simbolico speciale: ricorre infatti l’ottocentenario del “Cantico delle Creature”, testo che incarna la visione francescana della fraternità universale. Ogni cammino sarà un’occasione per meditare sul rapporto tra umanità, natura e spiritualità.

📌 Informazioni e contatti

Chiunque può partecipare. Le camminate sono gratuite, guidate, e si svolgono in un clima accogliente e non competitivo.

📧 itinerarilaudatedeum@gmail.com
📞 375 6216850
📘 Facebook: http://www.facebook.com/Francescaninelmondo/

Ortoterapia al Policlinico Gemelli

Ortoterapia al Policlinico Gemelli

🌿 Ortoterapia al Policlinico Gemelli: Coltivare Benessere e Inclusione

Il 4 giugno 2025, presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, si è svolto un evento significativo dedicato all’ortoterapia, una pratica che unisce la cura delle piante al benessere psicofisico dei pazienti. L’iniziativa ha coinvolto pazienti, operatori sanitari e volontari, offrendo un’opportunità unica di connessione con la natura all’interno dell’ambiente ospedaliero.

🌱 L'Importanza dell'Ortoterapia

L’ortoterapia, o terapia orticolturale, è una pratica terapeutica che utilizza il giardinaggio e la cura delle piante come strumenti per migliorare il benessere fisico e mentale delle persone. In ambito ospedaliero, questa attività si sta diffondendo come complemento alle terapie tradizionali, offrendo ai pazienti un’opportunità di connessione con la natura e di partecipazione attiva al proprio percorso di guarigione.

🌱 Benefici dell'Ortoterapia

Numerosi studi hanno evidenziato i benefici dell’ortoterapia, tra cui:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia

  • Miglioramento dell’umore e dell’autostima

  • Stimolazione delle capacità motorie e cognitive

  • Promozione della socializzazione e del senso di comunità 

Questi effetti positivi rendono l’ortoterapia particolarmente adatta a pazienti con diverse condizioni, inclusi anziani, persone con disabilità e pazienti oncologici.

🌟 Conclusione

L’evento del 4 giugno al Policlinico Gemelli ha dimostrato l’efficacia dell’ortoterapia come strumento di cura integrata, capace di unire scienza, natura e umanità. In un’epoca in cui la medicina cerca sempre più approcci olistici, iniziative come questa rappresentano un passo avanti verso un sistema sanitario più empatico e centrato sulla persona.

Centocelle in salute

Centocelle in salute

Centocelle in salute

Giornata di Prevenzione Gratuita per il Benessere della Comunità!

Il prossimo sabato 14 giugno, dalle 9:00 alle 14:00, Via dei Castani nel cuore del quartiere Centocelle (Municipio V, Roma) si trasformerà in un grande spazio dedicato alla salute, alla prevenzione e all’informazione sanitaria.

L’iniziativa, chiamata “Centocelle in Salute”, è una giornata di prevenzione gratuita aperta a tutta la cittadinanza e organizzata in collaborazione con il Sistema Sanitario Regionale, la ASL Roma 2, ARES 118, la Clinica Guarnieri accreditata G5, oltre a numerose associazioni, operatori sanitari e realtà del territorio.

Un evento per tutta la comunità

In un periodo in cui è sempre più importante prendersi cura della propria salute, iniziative come questa rappresentano un’occasione preziosa per ricevere informazioni affidabili, effettuare controlli medici gratuiti e avvicinarsi a buone pratiche per uno stile di vita sano.

L’obiettivo è chiaro: portare la sanità tra le persone, in un contesto informale e accessibile, dove il dialogo con medici e specialisti è semplice, diretto e gratuito.

Programma della giornata

Alle 10:00, si aprirà ufficialmente la manifestazione con i saluti istituzionali. Interverranno:

  • Mauro Caliste, Presidente del Municipio V

  • Marco Ricci e Antonino De Cinti, Assessori municipali

  • Dott.ssa Cristina Patrizi, Direttrice del Distretto D5

  • Dott.ssa Giulia Cairella, del Dipartimento Prevenzione

  • Monica Paba, Presidente della Rete d’Imprese Castani

Controlli medici e consulenze gratuite

Durante la mattinata sarà possibile accedere a visite e screening gratuiti in numerose specialità, tra cui:

  • Ginecologia

  • Urologia

  • Otorinolaringoiatria

  • Ortopedia

  • Terapia del dolore

  • Senologia

  • Controllo dentale

  • Vista, udito, postura

  • Donazione del sangue

  • Dimostrazione di manovre salvavita (BLSD)

Tutte le attività sono svolte da personale sanitario qualificato, in ambienti allestiti in sicurezza.

Informazione, prevenzione e stili di vita

Lungo la via saranno presenti numerosi gazebo informativi, dove sarà possibile ricevere materiale educativo, partecipare a brevi incontri e confrontarsi con esperti su temi come:

  • Vaccinazioni e screening oncologici

  • Salute della donna

  • Prevenzione del fumo

  • Corretti stili alimentari e attività fisica

  • Salute mentale

  • Servizi di assistenza per cittadini stranieri

Inoltre, si terranno mini conferenze su argomenti di grande attualità, come l’uso consapevole dei farmaci, i benefici della dieta mediterranea, lo sport come medicina, il ruolo dei cannabinoidi in medicina, e la prevenzione dei tumori.

Uno spazio anche per i più piccoli

Non mancherà uno spazio dedicato ai bambini, con attività ludiche e giochi di movimento gestiti da operatori sanitari e animatori professionisti. Un modo per far vivere anche ai più piccoli la cultura della salute in modo divertente e coinvolgente.

Vi aspettiamo!

Partecipare è semplice: non serve prenotazione, basta presentarsi in Via dei Castani, a partire dalle 9:00.

Prendersi cura della propria salute è un diritto e un dovere. Fallo con noi, sabato 14 giugno a Centocelle.

#CentocelleInSalute #PrevenzioneGratuita #RomaEst #SalutePerTutti

Pasqua al Gemelli: mercatini solidali

Pasqua al Gemelli: mercatini solidali

Solidarietà in corsia

Dal 7 al 18 aprile 2025, nel corridoio principale del quarto piano F del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, si sono svolti i tradizionali Mercatini Solidali di Pasqua. L’iniziativa, promossa dalle associazioni di volontariato attive in ospedale, ha permesso la raccolta di fondi destinati a progetti assistenziali e di ricerca.

Un’iniziativa aperta a tutti

Pazienti, familiari, operatori sanitari e visitatori hanno potuto acquistare prodotti artigianali, dolci pasquali e oggetti solidali. Il mercatino non è stato solo un momento di acquisto, ma anche un’occasione di incontro e partecipazione attiva alla vita della struttura.

La presenza francescana

Anche alcuni volontari francescani hanno preso parte all’iniziativa, offrendo supporto e ascolto lungo i giorni del mercatino. Una presenza silenziosa ma attenta, nel segno della prossimità e della cura delle relazioni.

Una Pasqua vissuta insieme

In un luogo dove ogni giorno si combattono battaglie invisibili, questi giorni di mercatino hanno offerto a molti un’occasione per respirare normalità, ricevere un sorriso, condividere un momento di umanità. È qui che la Pasqua si manifesta pienamente: là dove l’uomo è più fragile, e dove più forte può risuonare il messaggio di resurrezione.

cartellone locandina evento francescani ospedale gemelli
La cittabella della solidarietà

La cittabella della solidarietà

📍 Un grande abbraccio solidale a Euroma2

Il 5 e 6 aprile, il Centro Commerciale Euroma2 ha ospitato La Cittabella della Solidarietà, un grande Open Day organizzato dai Francescani nel Mondo. Due giornate intense, faticose sì, ma eccezionali, vissute con il cuore in mano e con la gioia della condivisione.

🎁 Prodotti solidali, volti e sorrisi

La nostra presenza su tutti i piani del centro ha portato sorrisi, incontri e tanta semplicità: è stato un vero e proprio abbraccio collettivo. Ogni banchetto, ogni prodotto solidale, ogni attività raccontava un frammento di speranza e di impegno concreto.

Tra le bancarelle colorate e i sorrisi dei volontari, il pubblico ha potuto scoprire tante proposte solidali: uova pasquali artigianali, manufatti delle nostre sartorie, e materiali informativi per sostenere progetti concreti.

❤️ Grazie Maria del Rosario: una testimone silenziosa e preziosa

Un ringraziamento speciale va alla nostra Maria Del Rosario, dell’amata Sartoria di San Felice da Cantalice, che ci ha accompagnato con passione e dedizione nella preparazione e distribuzione delle uova. La sua presenza silenziosa ma costante è stata testimonianza viva di solidarietà vera.

📸 I momenti più belli

Il Natale di San Francesco a Greccio

Il Natale di San Francesco a Greccio

Camminare, incontrarsi, servire!

Il 15 dicembre 2024 si è svolto uno degli appuntamenti più suggestivi degli Itinerari Laudate Deum: il Natale di San Francesco a Greccio, un pellegrinaggio a Greccio per rivivere lo spirito del Natale secondo San Francesco.

Un viaggio nel tempo e nella fede

La giornata è iniziata alle ore 9.00 con il ritrovo dei partecipanti nel borgo di Greccio, uno dei luoghi più significativi della tradizione francescana. Dopo una visita tra le viuzze del paese, il gruppo si è diretto verso il Santuario del Presepe, dove nel 1223 San Francesco diede vita alla prima rappresentazione della Natività, dando inizio a una delle tradizioni più amate del cristianesimo.

Immersi nella suggestiva atmosfera del luogo, abbiamo riscoperto la semplicità e la profondità del Natale francescano, vissuto come celebrazione dell’umiltà e dell’amore incarnato.

Natura, spiritualità e fraternità

Dopo la visita al Santuario, il gruppo ha percorso i sentieri del bosco che circondano Greccio, sostando tra gli alberi per un pranzo al sacco condiviso in fraternità. Lungo il cammino, i partecipanti hanno potuto meditare, pregare e vivere momenti di raccoglimento immersi nel silenzio della natura.

Nel pomeriggio, è stato possibile partecipare alla Santa Messa, celebrata presso il Santuario, momento culminante di una giornata intensa e ricca di significato.

La partenza è avvenuta intorno alle ore 17.00, con il cuore colmo di gratitudine e lo spirito nutrito da un’esperienza profonda.

Una giornata da ricordare

L’iniziativa, promossa dall’Ordine Francescano Secolare d’Italia – Fraternità Regionale del Lazio, con la collaborazione dell’Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport del Lazio, del Movimento Laudato Si’ e del Centro Sportivo Italiano (CSI Roma-APS), ha rappresentato un’importante occasione per riscoprire il significato più autentico del Natale.

Per approfondire e restare aggiornati sui prossimi eventi: ofsLazio.org

Abbiamo camminato insieme, celebrato la Natività e servito con gioia nello spirito di San Francesco.

Dal fiume Nera allo Speco di Narni

Dal fiume Nera allo Speco di Narni

Camminare, incontrarsi, servire!

Domenica 12 maggio 2024 si è svolto un emozionante appuntamento degli Itinerari Laudate Deum: dal fiume Nera allo Speco di Narni, una giornata all’insegna della natura, della spiritualità francescana e della fraternità.

Un percorso di bellezza e spiritualità

L’incontro è iniziato alla stazione ferroviaria di Narni alle ore 9.00, da dove è partito un gruppo numeroso e variegato di partecipanti. Insieme, abbiamo percorso circa 6 km lungo il suggestivo sentiero ciclopedonale che costeggia il fiume Nera, fino a raggiungere Stifone, il pittoresco borgo noto per le sue limpide sorgenti. Il cammino si è rivelato un’occasione unica per riscoprire la bellezza del creato, condividere momenti di riflessione, preghiera e fraternità.

Il pranzo, al sacco, è stato vissuto in spirito di semplicità e condivisione, rispettando pienamente l’ambiente e lo stile di vita francescano.

Una giornata da ricordare

Dopo il pranzo, il gruppo ha fatto ritorno in treno a Narni per poi raggiungere in auto il Sacro Speco di San Francesco. Qui, nella quiete del luogo tanto caro al poverello di Assisi, molti hanno partecipato alla Santa Messa delle ore 18.00, concludendo la giornata in un’atmosfera di raccoglimento e gratitudine.

Un’iniziativa condivisa

L’evento è stato promosso dall’Ordine Francescano Secolare d’Italia – Fraternità Regionale del Lazio, con il supporto dell’Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport del Lazio, il Movimento Laudato Si’ – Cattolici per la nostra casa comune e il Centro Sportivo Italiano (CSI Roma-APS).

Per conoscere i prossimi appuntamenti e rivivere i momenti di questo itinerario, visita: ofsLazio.org

Abbiamo camminato insieme, incontrato il creato e servito con gioia nello spirito francescano!

Longevity Run

Longevity Run

LONGEVITY RUN

Longevity Run Capodimonte 2024: due giornate dedicate alla salute, alla prevenzione e alla longevità

Il 18 e 19 maggio 2024 torna a Capodimonte la Longevity Run, un evento nazionale dedicato alla salute, alla prevenzione e alla promozione di stili di vita sani. Organizzato con il contributo del Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con il Comune di Capodimonte, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e altre istituzioni locali e nazionali, l’evento rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della longevità attivita.

Un weekend tra sport, prevenzione e benessere

La Longevity Run Capodimonte si svilupperà su due giornate:

  • Sabato 18 maggio: sarà dedicato agli screening gratuiti, alle valutazioni dello stato di salute e a una serie di incontri informativi su temi legati alla prevenzione, l’invecchiamento attivo e la qualità della vita.

  • Domenica 19 maggio: si terrà la corsa non competitiva, aperta a tutti, lungo un percorso panoramico che attraversa le bellezze naturali e storiche del territorio. L’obiettivo non è solo correre, ma anche promuovere l’attività fisica come strumento fondamentale per il benessere quotidiano.

un cuore arancione in delle mani

Prevenzione e longevità al centro dell’iniziativa

La Longevity Run non è solo una corsa, ma un vero e proprio programma di promozione della salute pubblica. Durante l’evento, sarà possibile sottoporsi a valutazioni medico-sanitarie gratuite, grazie alla presenza di medici specialisti e volontari. L’attenzione sarà rivolta soprattutto ai fattori di rischio legati alle malattie croniche, come alimentazione scorretta, sedentarietà, ipertensione, obesità e stress.

Uno degli obiettivi principali è quello di educare la popolazione all’importanza della prevenzione, per migliorare la qualità della vita e aumentare l’aspettativa di vita in buona salute.

Un’iniziativa condivisa con il territorio

La manifestazione è sostenuta da numerosi partner pubblici e privati, tra cui: il Ministero della Salute, l’ARPA Lazio, la Croce Rossa Italiana, l’INMP (Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti), oltre a sponsor come Danacol e Conad.

Il coinvolgimento delle istituzioni locali, delle associazioni di volontariato e della cittadinanza rende l’evento ancora più significativo per il territorio, che si trasforma in un vero laboratorio di salute e benessere.

Longevity Run Capodimonte 2024: un appuntamento da non perdere

La Longevity Run rappresenta un’occasione unica per prendersi cura di sé stessi in modo gratuito e accessibile, grazie a un mix di divulgazione scientifica, sport e solidarietà. Partecipare significa non solo correre, ma scegliere consapevolmente la strada della prevenzione, investendo nel proprio futuro e in quello della comunità.

📅 Segna in agenda: 18-19 maggio 2024
📍 Dove: Capodimonte – partenza e arrivo presso l’area indicata nel percorso ufficiale
🌿 Per chi: aperto a tutte le età

calendario corse
Percorsi Spirituali 2025

Percorsi Spirituali 2025

Percorsi Spirituali 2025:

Camminare nella Luce tra Fede, Natura e Bene Comune

I percorsi spirituali 2025: scopri i cammini di preghiera e gli itinerari spirituali francescani aperti a tutti. Esperienze di fede accessibili, tra chiese, eremi e silenzio, accompagnate da guide spirituali.

Itinerari spirituali aperti a tutti: cammini di fede e contemplazione

In un mondo che corre veloce, c’è bisogno di tornare a camminare. A passo lento, nel silenzio, nella natura. “Camminare nella Luce” è un’iniziativa nata per offrire percorsi spirituali aperti a tutti, nei luoghi più significativi della spiritualità francescana e benedettina.

Ogni cammino è accompagnato da una guida spirituale e si svolge in contesti ricchi di bellezza e silenzio: chiese storiche, santuari, eremi immersi nella natura. Un invito concreto a ritrovare sé stessi, a riscoprire la preghiera e a vivere il bene comune attraverso esperienze semplici e autentiche.

Programma 2025 – Itinerari spirituali francescani

Ecco il calendario completo dei nostri cammini spirituali per il 2024:

📍 23 marzoPellegrinaggio delle Sette Chiese
➡️ Partenza da Santa Maria Maggiore, Roma

📍 11 maggioSette Chiese
➡️ Tappa a Santa Maria in Vallicella, Roma

📍 15 giugnoSette Chiese
➡️ Conclusione a San Paolo Fuori le Mura, Roma

🌿 19–20 luglioLe Celle di Cortona
➡️ Due giorni immersi nella natura e nella preghiera, all’eremo fondato da San Francesco

⛰️ 21 settembreSubiaco, il Monastero
➡️ Pellegrinaggio spirituale nel cuore del silenzio benedettino

🚶 12 ottobreSui passi di Francesco a Roma
➡️ Cammino urbano tra i luoghi francescani della capitale

16 novembreSantuario di San Giacomo a Poggio Bustone
➡️ Un pellegrinaggio tra memoria, rinnovamento e fraternità

croce cristiana al tramonto

Perché partecipare a un cammino spirituale?

  • Per riconnettersi con sé stessi e con Dio

  • Per vivere esperienze di fede autentica

  • Per scoprire luoghi ricchi di storia e spiritualità

  • Per condividere il cammino con altri in uno spirito di fraternità

I percorsi sono aperti a tutti, senza obbligo di iscrizione all’associazione. Ogni esperienza è accompagnata da momenti di preghiera, ascolto e riflessione, guidati da una figura spirituale

“Camminare nella luce significa scegliere la bellezza dell’essenziale, la gioia del silenzio, la profondità della fede condivisa.”

Scopri i percorsi spirituali 2025 aperti a tutti: cammini di preghiera, itinerari francescani, pellegrinaggi tra natura e fede. Con guida spirituale. Info e date qui.

locandina programma eventi itinerari spirituali 2024

Corsi di clownterapia nel sociale

Corsi di clownterapia nel sociale

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di clownterapia nel sociale dell Associazione Francescani nel Mondo aps. Per portare la gioia del Circo Allegro Francesclaun negli ospedali, nelle case di riposo, nelle piazze, scuole e parrocchie. Si accede tramite colloquio. Sede del corso Roma (in via di definizione) fine ottobre novembre 2024.