
ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato
Set 16, 2025 | Attività nel Territorio, Corsi ed Eventi, Cultura e Incontro, Ecologia Integrale, Giornate Comunitarie, Laboratori Creativi, Senza categoria
ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato
LADISPOLI — La città ospiterà un fine settimana dedicato all’ambiente, alla pace e alla cura del territorio. Il 27 e 28 settembre 2025, in Piazza Rossellini e nelle aree naturali di Torre Flavia e Bosco di Palo, si terrà “ColtiviAmo la Pace – Villaggio della Rete diocesana per la cura del creato”, evento organizzato con il patrocinio del Comune di Ladispoli e della Pro Loco.
La manifestazione rientra nel percorso della Diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, ed è pensata per coinvolgere cittadini, famiglie, scuole, associazioni e comunità locali in un grande momento di sensibilizzazione e partecipazione attiva.
Programma di sabato 27 settembre — Piazza Rossellini
Dalle 10:00 alle 19:30 la piazza centrale di Ladispoli si trasformerà in un villaggio della sostenibilità con stand, attività didattiche, laboratori per bambini e adulti, animazione e momenti di confronto.
Mattina (10:00–12:00)
Inaugurazione e presentazione della Rete per la cura del creato con i saluti delle autorità.
Conferenze su temi cruciali: gestione della plastica nel Mediterraneo (Rita Paone – Marevivo), effetti dei cambiamenti climatici sui mari (Alessandro Giannì – Greenpeace), pesca sostenibile per grandi e piccoli (Giuseppe Vasapolli – “La pesca che Amo”).
Opera collettiva “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto: un’esperienza di co-creazione artistica e dialogo sulla pace preventiva.
Pomeriggio (15:00–19:30)
Presentazione del Movimento Laudato Si’ e del “Laboratorio delle Farfalle” (a cura di Veronica Coraddu e Marco Cerullo).
Saluto del Vescovo Gianrico Ruzza con il suggestivo lancio dei colombi viaggiatori bianchi come segno di pace condivisa.
Conferenze su natura e territorio: aree protette e paesaggi della diocesi (Antonio Pizzuti Piccoli), storia della Palude di Torre Flavia (Corrado Battisti).
Presentazione del libro “Educare alla Terra” di Antonio Pizzuti Piccoli.
Momento conclusivo con tutta la Rete della cura del creato.
Per tutta la giornata saranno attivi stand con giochi educativi, laboratori e materiali informativi a cura delle numerose associazioni partecipanti: da Marevivo a Scuolambiente, dalla LIPU a Natura per Tutti, passando per le realtà locali come i Francescani nel Mondo A.P.S. e i Custodi della Palude di Torre Flavia.
Programma di domenica 28 settembre — Natura e volontariato
La seconda giornata porterà i partecipanti direttamente nei luoghi simbolo della biodiversità ladispolana:
Ore 10:00 — Visita guidata al Monumento Naturale Palude di Torre Flavia (via Roma snc).
Ore 16:30 — Visita guidata all’Oasi Naturale del Bosco di Palo (via Corrado Melone snc), seguita da una pulizia della spiaggia insieme ai volontari di Marevivo.
Un’esperienza immersiva per conoscere da vicino la ricchezza del territorio e contribuire in prima persona alla tutela dell’ambiente.
Perché partecipare
“ColtiviAmo la Pace” è più di un festival ambientale: è un invito alla cittadinanza attiva e alla responsabilità collettiva. Attraverso laboratori, incontri con esperti, arte e visite guidate, l’iniziativa vuole:
promuovere la cura del creato come impegno sociale e spirituale,
sensibilizzare su temi urgenti come cambiamenti climatici, tutela del mare e biodiversità,
creare spazi di dialogo intergenerazionale e comunitario.
ℹ️ Informazioni pratiche
📍 Dove: Piazza Rossellini, Palude di Torre Flavia, Bosco di Palo — Ladispoli (RM)
📅 Quando: 27–28 settembre 2025
🎯 Ingresso libero — attività e laboratori gratuiti
🤝 Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Ladispoli e della Pro Loco