A spasso tra piante, fiori e vivai

A spasso tra piante, fiori e vivai

A spasso tra piante, fiori e vivai: il Municipio XV lancia le visite gratuite per over 60

Il Municipio XV di Roma, in collaborazione con l’Associazione Francescani nel Mondo APS, propone un ciclo di iniziative dedicate agli over 60 per l’autunno 2025.
Il progetto, dal titolo evocativo “A spasso tra piante, fiori e vivai”, prevede visite guidate e laboratori gratuiti all’interno di alcuni dei vivai e giardini più significativi del territorio.

L’obiettivo è offrire ai cittadini senior l’opportunità di vivere esperienze all’aria aperta, conoscere meglio il patrimonio verde del Municipio XV e favorire momenti di incontro e socializzazione.


Il calendario delle visite (settembre – novembre 2025)

Horti di Veio (Via Oriolo Romano, 10)
  • 23 settembre, 13 ottobre, 13 novembre, 28 novembre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 201 o 223 (fermata Cassia/Oriolo Romano)

Vivai Fleming (Via dei Due Ponti, 61)

  • 27 settembre, 18 ottobre, 25 ottobre, 8 novembre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 200 (fermata Flaminia/Bomarzo, 5 minuti a piedi)

Botanikos (Via della Giustiniana, 283 – Prima Porta)
  • 30 ottobre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 033 o 303 (fermata Giustiniana/Saronno)

Vivaio Cassia S.R.L. (Viale V. Tieri 200-202)

  • 15 ottobre — ore 15:00-17:00
    🚌 Bus 036

Galeria Garden (Vicolo Anguillarese – Osteria Nuova)
  • 29 settembre, 18 novembre — ore 10:00-12:00
    🚌 Bus 030 (da Stazione FS La Storta-Formello) o Bus 024 (da Stazione FS Cesano di Roma)


Un progetto per il benessere e la socialità

“A spasso tra piante, fiori e vivai” nasce per valorizzare gli spazi verdi del territorio e, al tempo stesso, creare occasioni di socializzazione per le persone over 60.
Le attività si svolgono in piccoli gruppi, con un massimo di 20 partecipanti per visita, per favorire un’esperienza di qualità e un contatto diretto con gli esperti del settore.

I partecipanti avranno l’occasione di conoscere meglio le piante, i fiori e le tecniche di coltivazione, oltre a riscoprire il valore terapeutico e aggregativo del verde.


Come partecipare

Le attività sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione:
📞 Tel./WhatsApp 351-7437481 (lunedì, mercoledì, venerdì dalle 18 alle 20).

👉 Ogni persona può iscriversi ad una sola visita, per garantire a più cittadini la possibilità di partecipare.


Conclusioni

Con questa iniziativa, il Municipio XV e i Francescani nel Mondo confermano l’impegno per la promozione di attività sociali e culturali rivolte agli anziani, puntando sulla natura come strumento di benessere, inclusione e comunità.

Itinerari Laudate Deum 2025

Itinerari Laudate Deum 2025

🌿 Itinerari Laudate Deum: Camminare, Incontrare, Servire

Francescani nel Mondo APS presenta il calendario 2025 del progetto Itinerari Laudate Deum, un cammino fatto di natura, spiritualità e bene comune, aperto a tutti. Le iniziative si inseriscono nel più ampio progetto “Connessioni Naturali”, pensato per promuovere relazioni profonde tra le persone e il creato, nel segno della semplicità francescana.

🌍 Un’esperienza accessibile e condivisa

Il gruppo “Camminate di Spiritualità, Natura e Bene Comune” propone tappe ispirate alla tradizione francescana, al contatto con la natura e alla scoperta dei luoghi spirituali del nostro territorio. Ogni uscita è un’occasione per incontrare, riflettere, ascoltare e servire. Nessun requisito tecnico, solo voglia di camminare insieme.

📅 Programma Itinerari Laudate Deum – 2025

23 marzo – Le Sette Chiese – Prima Tappa

Un itinerario nel cuore spirituale di Roma:

  • Santa Maria Maggiore

  • San Lorenzo fuori le Mura

  • Santa Croce in Gerusalemme

11 maggio – Le Sette Chiese – Seconda Tappa

Proseguendo il tradizionale pellegrinaggio urbano:

  • Santa Maria in Vallicella

  • San Filippo Neri

  • San Pietro in Vaticano

15 giugno – Le Sette Chiese – Terza Tappa

Ultimo tratto del cammino:

  • San Paolo fuori le Mura

  • San Sebastiano

  • San Giovanni in Laterano

.

🌄 Proposte estive e autunnali

19-20 luglio – Cammino tra Cortona e il Trasimeno

Due giornate tra spiritualità e natura:

  • Celle di Cortona

  • Santuario di Santa Margherita

  • Lago Trasimeno

  • Isola di San Francesco

21 settembre – Subiaco e il Monastero di San Benedetto

Un giorno nei luoghi di San Benedetto, con tappa al suggestivo Laghetto di San Benedetto.

12 ottobre – Roma Francescana

Trekking urbano sulle orme del Santo:

  • San Francesco a Ripa

  • San Bonaventura al Palatino

  • Santa Maria in Ara Coeli

16 novembre – Valle Santa (Rieti)

Pellegrinaggio in due luoghi profondamente legati a Francesco:

  • Santuario San Giacomo a Poggio Bustone

  • Santuario de La Foresta

✨ 2025: 800 anni del Cantico delle Creature

Il programma di quest’anno ha un valore simbolico speciale: ricorre infatti l’ottocentenario del “Cantico delle Creature”, testo che incarna la visione francescana della fraternità universale. Ogni cammino sarà un’occasione per meditare sul rapporto tra umanità, natura e spiritualità.

📌 Informazioni e contatti

Chiunque può partecipare. Le camminate sono gratuite, guidate, e si svolgono in un clima accogliente e non competitivo.

📧 itinerarilaudatedeum@gmail.com
📞 375 6216850
📘 Facebook: http://www.facebook.com/Francescaninelmondo/

Longevity Run

Longevity Run

LONGEVITY RUN

Longevity Run Capodimonte 2024: due giornate dedicate alla salute, alla prevenzione e alla longevità

Il 18 e 19 maggio 2024 torna a Capodimonte la Longevity Run, un evento nazionale dedicato alla salute, alla prevenzione e alla promozione di stili di vita sani. Organizzato con il contributo del Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con il Comune di Capodimonte, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e altre istituzioni locali e nazionali, l’evento rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della longevità attivita.

Un weekend tra sport, prevenzione e benessere

La Longevity Run Capodimonte si svilupperà su due giornate:

  • Sabato 18 maggio: sarà dedicato agli screening gratuiti, alle valutazioni dello stato di salute e a una serie di incontri informativi su temi legati alla prevenzione, l’invecchiamento attivo e la qualità della vita.

  • Domenica 19 maggio: si terrà la corsa non competitiva, aperta a tutti, lungo un percorso panoramico che attraversa le bellezze naturali e storiche del territorio. L’obiettivo non è solo correre, ma anche promuovere l’attività fisica come strumento fondamentale per il benessere quotidiano.

un cuore arancione in delle mani

Prevenzione e longevità al centro dell’iniziativa

La Longevity Run non è solo una corsa, ma un vero e proprio programma di promozione della salute pubblica. Durante l’evento, sarà possibile sottoporsi a valutazioni medico-sanitarie gratuite, grazie alla presenza di medici specialisti e volontari. L’attenzione sarà rivolta soprattutto ai fattori di rischio legati alle malattie croniche, come alimentazione scorretta, sedentarietà, ipertensione, obesità e stress.

Uno degli obiettivi principali è quello di educare la popolazione all’importanza della prevenzione, per migliorare la qualità della vita e aumentare l’aspettativa di vita in buona salute.

Un’iniziativa condivisa con il territorio

La manifestazione è sostenuta da numerosi partner pubblici e privati, tra cui: il Ministero della Salute, l’ARPA Lazio, la Croce Rossa Italiana, l’INMP (Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti), oltre a sponsor come Danacol e Conad.

Il coinvolgimento delle istituzioni locali, delle associazioni di volontariato e della cittadinanza rende l’evento ancora più significativo per il territorio, che si trasforma in un vero laboratorio di salute e benessere.

Longevity Run Capodimonte 2024: un appuntamento da non perdere

La Longevity Run rappresenta un’occasione unica per prendersi cura di sé stessi in modo gratuito e accessibile, grazie a un mix di divulgazione scientifica, sport e solidarietà. Partecipare significa non solo correre, ma scegliere consapevolmente la strada della prevenzione, investendo nel proprio futuro e in quello della comunità.

📅 Segna in agenda: 18-19 maggio 2024
📍 Dove: Capodimonte – partenza e arrivo presso l’area indicata nel percorso ufficiale
🌿 Per chi: aperto a tutte le età

calendario corse