ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato

ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato

ColtiviAmo la Pace: due giorni di eventi a Ladispoli per la cura del creato

LADISPOLI — La città ospiterà un fine settimana dedicato all’ambiente, alla pace e alla cura del territorio. Il 27 e 28 settembre 2025, in Piazza Rossellini e nelle aree naturali di Torre Flavia e Bosco di Palo, si terrà “ColtiviAmo la Pace – Villaggio della Rete diocesana per la cura del creato”, evento organizzato con il patrocinio del Comune di Ladispoli e della Pro Loco.

La manifestazione rientra nel percorso della Diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, ed è pensata per coinvolgere cittadini, famiglie, scuole, associazioni e comunità locali in un grande momento di sensibilizzazione e partecipazione attiva.


Programma di sabato 27 settembre — Piazza Rossellini

Dalle 10:00 alle 19:30 la piazza centrale di Ladispoli si trasformerà in un villaggio della sostenibilità con stand, attività didattiche, laboratori per bambini e adulti, animazione e momenti di confronto.

Mattina (10:00–12:00)

  • Inaugurazione e presentazione della Rete per la cura del creato con i saluti delle autorità.

  • Conferenze su temi cruciali: gestione della plastica nel Mediterraneo (Rita Paone – Marevivo), effetti dei cambiamenti climatici sui mari (Alessandro Giannì – Greenpeace), pesca sostenibile per grandi e piccoli (Giuseppe Vasapolli – “La pesca che Amo”).

  • Opera collettiva “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto: un’esperienza di co-creazione artistica e dialogo sulla pace preventiva.

Pomeriggio (15:00–19:30)

  • Presentazione del Movimento Laudato Si’ e del “Laboratorio delle Farfalle” (a cura di Veronica Coraddu e Marco Cerullo).

  • Saluto del Vescovo Gianrico Ruzza con il suggestivo lancio dei colombi viaggiatori bianchi come segno di pace condivisa.

  • Conferenze su natura e territorio: aree protette e paesaggi della diocesi (Antonio Pizzuti Piccoli), storia della Palude di Torre Flavia (Corrado Battisti).

  • Presentazione del libro “Educare alla Terra” di Antonio Pizzuti Piccoli.

  • Momento conclusivo con tutta la Rete della cura del creato.

Per tutta la giornata saranno attivi stand con giochi educativi, laboratori e materiali informativi a cura delle numerose associazioni partecipanti: da Marevivo a Scuolambiente, dalla LIPU a Natura per Tutti, passando per le realtà locali come i Francescani nel Mondo A.P.S. e i Custodi della Palude di Torre Flavia.


Programma di domenica 28 settembre — Natura e volontariato

La seconda giornata porterà i partecipanti direttamente nei luoghi simbolo della biodiversità ladispolana:

  • Ore 10:00 — Visita guidata al Monumento Naturale Palude di Torre Flavia (via Roma snc).

  • Ore 16:30 — Visita guidata all’Oasi Naturale del Bosco di Palo (via Corrado Melone snc), seguita da una pulizia della spiaggia insieme ai volontari di Marevivo.

Un’esperienza immersiva per conoscere da vicino la ricchezza del territorio e contribuire in prima persona alla tutela dell’ambiente.


Perché partecipare

“ColtiviAmo la Pace” è più di un festival ambientale: è un invito alla cittadinanza attiva e alla responsabilità collettiva. Attraverso laboratori, incontri con esperti, arte e visite guidate, l’iniziativa vuole:

  • promuovere la cura del creato come impegno sociale e spirituale,

  • sensibilizzare su temi urgenti come cambiamenti climatici, tutela del mare e biodiversità,

  • creare spazi di dialogo intergenerazionale e comunitario.


ℹ️ Informazioni pratiche

📍 Dove: Piazza Rossellini, Palude di Torre Flavia, Bosco di Palo — Ladispoli (RM)
📅 Quando: 27–28 settembre 2025
🎯 Ingresso libero — attività e laboratori gratuiti
🤝 Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Ladispoli e della Pro Loco


 

Con San Francesco sui passi della speranza

Con San Francesco sui passi della speranza

Con San Francesco sui passi della speranza — quattro eventi dei Francescani nel Mondo vincitori del bando Zetema

I Francescani nel Mondo annunciano la realizzazione di quattro appuntamenti culturali e sociali — vincitori del bando Zetema — che si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2025 nel territorio di Roma. L’iniziativa, intitolata “Con San Francesco sui passi della speranza”, unisce percorsi di conoscenza storica, laboratori inclusivi e momenti di cura e socialità rivolti a pubblici diversi: famiglie, scuole, persone anziane e residenti delle RSA.

Il programma prende il via il 12 ottobre 2025 con la camminata a piedi nel centro storico di Roma dal titolo “I Luoghi di San Francesco a Roma. Tra memoria e vita vissuta”. L’appuntamento è alle ore 9 presso la Chiesa di San Francesco a Ripa (Trastevere); la visita guidata — con racconti sulla presenza di Francesco d’Assisi nella città eterna — terminerà verso le ore 17 alla Basilica dei SS. XII Apostoli. Durante la giornata è prevista una breve conferenza in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature. La camminata è l’unica attività aperta al pubblico e avrà una locandina dedicata con tutte le informazioni logistiche e le modalità di partecipazione; pranzo al sacco.

A seguire, il programma prevede tre eventi focalizzati su inclusione, natura e benessere:

  • 5 novembre 2025 — “La Natura per tutti con i Francesclaun”: laboratorio inclusivo con materiali naturali presso l’Istituto Comprensivo Luca Ghini (via Luca Ghini 58), ore 9–12.

  • 11 dicembre 2025 — “Ortogiardinaggio. Una Passione che cura”: storie e laboratori sulla coltura delle piante al Centro Anziani Sandro Pertini (Via degli Aceri 57), ore 15–18.

  • 12 dicembre 2025 — “La Natura per tutti”: laboratorio inclusivo presso la RSA Alessandrino (Via delle Susine 87), ore 9–12.

Questi eventi combinano attività educative, artistiche e di cura, con l’obiettivo di promuovere inclusione sociale e dialogo intergenerazionale attraverso il patrimonio francescano e le pratiche di cura della natura.

Organizzazione e contatti
Organizza: Francescani nel Mondo (A.P.S.) — evento realizzato grazie al bando Zetema.
Per informazioni e accrediti stampa: telefono 375-6216850 — email fnmsegreteria@gmail.com.

Perchè partecipare
Partecipando si scoprono angoli meno noti della Roma francescana, si sperimentano attività inclusive rivolte a tutte le età e si sostiene la missione sociale dei Francescani: promuovere il bene comune, la solidarietà e la cura dell’ambiente come pratica comunitaria.

Call to action (H2): Per partecipare o ricevere la locandina dettagliata della camminata contattare fnmsegreteria@gmail.com o chiamare 375-6216850. Seguici sui canali social per aggiornamenti e materiali multimediali degli eventi.

Rimettiamoli in gioco

Rimettiamoli in gioco

Una raccolta scarpe per restituire dignità

Francescani nel Mondo APS, insieme ai partner VO.RE.CO. e VIC – Volontari in Carcere, lancia la campagna “Rimettiamoli in gioco”, un’iniziativa concreta e urgente per rispondere a un bisogno reale all’interno degli istituti penitenziari di Roma.

👉 L’obiettivo: raccogliere scarpe da ginnastica per i detenuti delle carceri di Regina Coeli e Rebibbia, dove spesso mancano anche i beni essenziali per lo sport e il movimento quotidiano.

🧑‍⚖️ Lo sport in carcere: una possibilità, non un lusso

Per una persona detenuta, poter correre, camminare o giocare una partita non è solo svago: è un modo per mantenere dignità, salute mentale, relazioni sane e speranza.

Tuttavia, molti detenuti non hanno neanche un paio di scarpe adatte per uscire in cortile o partecipare alle attività motorie.

🧦 Cosa puoi donare?

Cerchiamo scarpe idonee all’attività sportiva, nuove o usate, ma in buono stato. Nello specifico:

  • Scarpe da ginnastica

  • Sneakers

  • Scarpe da calcetto (senza tacchetti)

  • Altre scarpe sportive pulite e senza buchi o eccessiva usura

Non sono adatte: scarpe con tacchetti, troppo consumate o rotte.

📦 Dove e come donare?

Per informazioni sulle modalità di raccolta e consegna, contatta:

📍 CSI Comitato Territoriale di Roma – Centro Sportivo Italiano
📞 Tel. 06 322 5129
📧 Email: csiroma@csiroma.com
🌐 Sito: www.csiroma.it

💬 Perché aderire?

Donare un paio di scarpe può sembrare poco. Ma in realtà è un segno di rispetto, un atto di giustizia quotidiana.
È dire a qualcuno: “Anche tu meriti di prenderti cura di te stesso”.

Insieme possiamo rimettere in gioco dignità, relazioni e umanità.


#RimettiamoliInGioco #Solidarietà #Carcere #SportEDignità #FrancescaniNelMondo #CSIroma

 

Dona il tuo 5×1000

Dona il tuo 5×1000

👣 Dona il tuo 5x1000 a Francescani nel Mondo APS

Un piccolo gesto. Un grande cambiamento.

C.F. 97890080589

Ogni giorno lavoriamo per essere presenti dove c’è bisogno: tra chi è in difficoltà, nella tutela dell’ambiente, nella promozione della solidarietà, dell’inclusione e della cultura.
Con il tuo 5×1000, puoi aiutarci a fare la differenza, senza alcun costo per te.

💙 Cosa sosterrai con una semplice firma?

🧑‍🤝‍🧑 Volontariato di prossimità

Portiamo ascolto, presenza e sostegno in carceri, ospedali e luoghi di emarginazione. Incontriamo le persone dove sono, senza pregiudizi.

🤡 Francesclaun – Clownterapia e animazione

Coloriamo le giornate di bambini e adulti in contesti difficili con sorrisi, leggerezza e contatto umano.

🌍 Solidarietà e intercultura

Costruiamo ponti tra culture, promuovendo iniziative di dialogo, volontariato internazionale e cittadinanza attiva.

🚶‍♂️ Cammini e itinerari culturali e spirituali

Organizziamo esperienze accessibili che uniscono natura, arte e riflessione personale. Ogni passo crea connessione e consapevolezza.

🌱 Cura dell’ambiente e sensibilizzazione

Realizziamo progetti sull’ecologia integrale, orti, laboratori di riciclo e attività educative per una cultura del rispetto verso il pianeta.

🎨 Laboratori creativi e attività inclusive

Diamo spazio alla manualità, alla creatività e alla solidarietà, valorizzando materiali naturali e coinvolgendo persone di ogni età.

📚 Eventi culturali, formazione e partecipazione

Conferenze, workshop e spettacoli per diffondere conoscenza e stimolare il pensiero critico, con un linguaggio accessibile e attento ai temi sociali.

✍️ Come destinare il tuo 5x1000?

Quando compili la tua dichiarazione dei redditi (730, CU, Modello Redditi):

✔ Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore
✔ Inserisci questo codice fiscale:

97890080589

🌟 Un piccolo gesto. Un aiuto concreto.

Il tuo 5×1000 sostiene progetti reali, che migliorano la qualità della vita delle persone e rafforzano il senso di comunità.
Scegli di stare dalla parte di chi agisce ogni giorno con empatia, responsabilità e cura.

Francescani nel Mondo APS
🌐 francescaninelmondo.it
📘 Facebook: Ass. Francescani nel Mondo 

Ortoterapia al Policlinico Gemelli

Ortoterapia al Policlinico Gemelli

🌿 Ortoterapia al Policlinico Gemelli: Coltivare Benessere e Inclusione

Il 4 giugno 2025, presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, si è svolto un evento significativo dedicato all’ortoterapia, una pratica che unisce la cura delle piante al benessere psicofisico dei pazienti. L’iniziativa ha coinvolto pazienti, operatori sanitari e volontari, offrendo un’opportunità unica di connessione con la natura all’interno dell’ambiente ospedaliero.

🌱 L'Importanza dell'Ortoterapia

L’ortoterapia, o terapia orticolturale, è una pratica terapeutica che utilizza il giardinaggio e la cura delle piante come strumenti per migliorare il benessere fisico e mentale delle persone. In ambito ospedaliero, questa attività si sta diffondendo come complemento alle terapie tradizionali, offrendo ai pazienti un’opportunità di connessione con la natura e di partecipazione attiva al proprio percorso di guarigione.

🌱 Benefici dell'Ortoterapia

Numerosi studi hanno evidenziato i benefici dell’ortoterapia, tra cui:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia

  • Miglioramento dell’umore e dell’autostima

  • Stimolazione delle capacità motorie e cognitive

  • Promozione della socializzazione e del senso di comunità 

Questi effetti positivi rendono l’ortoterapia particolarmente adatta a pazienti con diverse condizioni, inclusi anziani, persone con disabilità e pazienti oncologici.

🌟 Conclusione

L’evento del 4 giugno al Policlinico Gemelli ha dimostrato l’efficacia dell’ortoterapia come strumento di cura integrata, capace di unire scienza, natura e umanità. In un’epoca in cui la medicina cerca sempre più approcci olistici, iniziative come questa rappresentano un passo avanti verso un sistema sanitario più empatico e centrato sulla persona.

Preghiera Semplice

Preghiera Semplice

O Signore, fa’ di me uno strumento della tua Pace:
Dove c’è odio, fa’ ch’io porti l’Amore.
Dove c’è offesa, ch’io porti il Perdono.
Dove c’è discordia, ch’io porti l’Unione.
Dove c’è dubbio, ch’io porti la Fede.
Dove c’è errore, ch’io porti la Verità.
Dove c’è disperazione, ch’io porti la Speranza.
Dove c’è tristezza, ch’io porti la Gioia.
Dove ci sono le tenebre, ch’io porti la Luce.

O Maestro, fa’ ch’io non cerchi tanto:
Essere consolato, quanto consolare.
Essere compreso, quanto comprendere.
Essere amato, quanto amare.
Poiché è dando, che si riceve;
Dimenticando se stessi, che si trova;
Perdonando, che si è perdonati;
Morendo, che si resuscita a Vita Eterna.